SALUTE. CGCE : sì alla vendita on line delle lenti a contatto
Gli Stati membri dell’UE non possono vietare la commercializzazione delle lenti a contatto via Internet. Lo ha deciso la Corte di Giustizia delle Comunità Europee esprimendosi sulla normativa ungherese che, autorizzando la commercializzazione di lenti a contatto esclusivamente in negozi specializzati nella vendita di dispositivi medici, ne vieta, di conseguenza, la commercializzazione via Internet. Quanto alla giustificazione adottata dal governo ungherese secondo il quale il limite è posto per salvaguardare la salute dei consumatori, la Corte ha osservato che la consulenza di un ottico qualificato può anche essere fornita da un medico oftalmologo in una sede diversa dai negozi di ottica. Inoltre, la Corte osserva che dette prestazioni s’impongono, in linea di principio, soltanto all’atto della prima consegna delle lenti a contatto. Infatti, nel corso delle successive forniture, è sufficiente che il cliente segnali al venditore il tipo di lenti consegnategli durante la prima fornitura e gli comunichi eventuali variazioni della vista accertate da un medico oftalmologo. Oltre a ciò, le informazioni e i consigli supplementari necessari per l’utilizzo prolungato delle lenti a contatto possono essere messi a disposizione del cliente tramite elementi interattivi presenti nel sito Internet del fornitore o da un ottico qualificato da quest’ultimo incaricato di dare tali informazioni a distanza.
