SICUREZZA. Ascensori, articoli pirotecnici e dispositivi elettronici più sicuri in Europa
Prodotti più sicuri in Europa grazie a nove direttive della Commissione UE che interessano il settore dell’elettronica, gli ascensori, gli strumenti di misura, gli esplosivi per uso civile, gli articoli pirotecnici. Grazie al nuovo quadro legislativo per la commercializzazione dei prodotti, entrato in vigore il 1°gennaio 2010, la sicurezza dei cittadini è maggiore e si è ridotto il numero dei prodotti che non soddisfano la normativa. Ma c’è di più: i funzionari doganali e gli organi preposti alla sorveglianza del mercato sono ora in grado di effettuare migliori controlli sulla sicurezza dei prodotti, grazie a strumenti più efficaci. Gli Stati membri possono assicurare una migliore supervisione degli organismi di controllo che verificano la conformità dei prodotti alla normativa UE, ad esempio assicurando che la marcatura CE sia stata correttamente apposta dai fabbricanti.
Tutti i prodotti nei nove settori interessati devono recare una marcatura CE di conformità, con la quale il fabbricante dichiara che essi soddisfano tutti i requisiti essenziali delle direttive applicabili. I prodotti recanti la marcatura CE beneficiano della libera circolazione all’interno dello Spazio economico europeo (SEE). Prima di ottenere la marcatura CE, il fabbricante è tenuto ad effettuare una valutazione della sicurezza e della conformità. Il fabbricante deve produrre una quanto più completa documentazione tecnica per i prodotti ed è tenuto a garantirne la rintracciabilità. Gli importatori devono verificare se i fabbricanti hanno effettuato correttamente la valutazione della conformità dei prodotti e, ove necessario, eseguire prove a campione.
I settori industriali interessati dall’adeguamento proposto dalla Commissione Europea sono:
- dispositivi a bassa tensione: direttiva 2006/95/CEE
- compatibilità elettromagnetica: direttiva 2004/108/CE
- recipienti semplici a pressione: direttiva 2009/105/CE del Consiglio
- strumenti di misura: direttiva 2004/22/CE
- strumenti per pesare a funzionamento non automatico: direttiva 2009/23/CE
- esplosivi per uso civile: direttiva 93/15/CEE del Consiglio
- articoli pirotecnici: direttiva 2007/23/CE
- direttiva ATEX: direttiva 94/9/EC relativa agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva
- direttiva sugli ascensori: direttiva 95/16/CE .
Il vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani, responsabile per l’industria e l’imprenditorialità, ha dichiarato: "La sicurezza dei prodotti è la nostra priorità. Inoltre, produttori e distributori trarranno vantaggio da una maggiore fiducia dei consumatori. Le normative UE stanno diventando sempre più uniformi, il che comporta una riduzione degli oneri e dei costi amministrativi. Tuttavia, rafforzare le norme non basta . È anche necessario che gli Stati membri garantiscano una maggiore sorveglianza del mercato, scoraggiando gli operatori di mercato senza scrupoli".
Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”