Come si valutano i principali strumenti di investimento in termini di rischio. Come comportarsi a colloquio con un promotore finanziario e come tutelare il proprio risparmio. Sono alcuni dei temi che saranno trattati nell’ambito de "La bussola del risparmiatore", la campagna di educazione ai servizi finanziari promossa da Cittadinanzattiva e Forum Finanza Sostenibile che prenderà il via domani in Piemonte.

Organizzati da Cittadinanzattiva-Piemonte, prenderanno infatti il via domani da Biella una serie di incontri pubblici di informazione per far comprendere al piccolo risparmiatore in cosa si differenzia un’azione da un’obbligazione, come valutare i principali strumenti di investimento in termini di rischio, rendimento e durata, come comportarsi a colloquio con un promotore finanziario, quali le domande da fare e i rischi da evitare e in quali modi è possibile tutelare i propri redditi. "La bussola del risparmiatore" è una campagna di educazione finanziaria e tutela del risparmio promossa da Forum per la Finanza Sostenibile e Cittadinanzattiva in partnership con Citigroup Foundation, giunta alla seconda annualità: da questo mese e per tutto il 2007, una rete civica di "educatori finanziari", cittadini aderenti a Cittadinanzattiva debitamente formati, sarà impegnata in Piemonte nell’alfabetizzazione di base degli adulti ai servizi finanziari e nella tutela del risparmio. A Biella l’appuntamento sarà per le 19.00 di domani in località Barazzetto, mentre nei prossimi mesi analoghi incontri verranno realizzati anche a Torino e in altre località del Piemonte.

"L’iniziativa – commenta il vice segretario regionale di Cittadinanzattiva-Piemonte Giuseppe Paletto – parte dal presupposto che, al fine di evitare il ripetersi di situazioni come quella dei ‘bond spazzatura’ non basta che le banche migliorino la trasparenza dei prodotti finanziari e rivedano le politiche di vendita, occorre anche che i risparmiatori acquisiscano le conoscenze di base per assumere scelte di investimento consapevoli e responsabili". A margine degli incontri, completamente gratuiti, verrà distribuita la "piccola guida al risparmio consapevole", che ha l’obiettivo di aiutare i consumatori ad orientarsi nel panorama dei servizi finanziari. La campagna avrà carattere nazionale e prevede incontri in tutta Italia. C’è anche un sito internet: www.bussoladelrisparmiatore.it.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)