Oltre il 77% delle famiglie risiede in abitazioni di proprietà. La casa vale in media 170 mila euro ma il suo valore è in calo del 2,4%. Dal 2016 il prelievo sugli immobili è diminuito di 4,4 miliardi, dei quali 3,6 mld sulla prima casa. I dati vengono dal rapporto “Gli immobili in Italia” realizzato dall’Agenzia delle Entrate e dal Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia, che snocciola tutti i dati sul patrimonio immobiliare italiano al 31 dicembre 2014.

I numeri dicono che quasi 20 milioni di famiglie sono proprietarie della casa in cui abitano, il 77,4% del totale. Nel 2014  l’abitazione vale in media circa 170 mila euro (1.450 €/m2), valore però in calo del 2,4% rispetto al 2013. Gli italiani proprietari di un appartamento sono oltre 25,7 milioni (dipendenti e pensionati nell’81,7% dei casi) mentre i locatari sono 4,7 milioni. La superficie media di un’abitazione è pari a 117 m2. Oltre un miliardo di euro è l’ammontare delle agevolazioni fiscali erogate per quasi 3,7 milioni di interventi di ristrutturazioni, riqualificazione energetica e messa in sicurezza degli edifici effettuati nel 2014.

La percentuale delle famiglie proprietarie di casa varia a livello territoriale: il dato, spiegano dal Mef, è più elevato al Sud e nelle Isole (82,9%), prossimo al dato nazionale al Nord (75,3%), mentre è più basso al Centro (il 73,9%). Nel 2014 le case di proprietà sono usate principalmente come abitazione principale (62,6%) mentre il 17,9% è a disposizione (le cosiddette “seconde case”) e solo l’8,8% dello stock abitativo è dato in locazione. Un ulteriore 2,8% è rappresentato dalle abitazioni date in uso gratuito a un proprio familiare.

Quanto valgono le abitazioni? Nel 2014 il valore medio nazionale di un’abitazione si attesta intorno ai 170 mila euro, con un valore unitario di 1.450 €/m2, in calo del 2,4% rispetto all’anno precedente. A livello regionale, spiegano dal Mef, la variabilità è abbastanza sostenuta e va dai circa 285 mila euro in Trentino Alto Adige ai circa 82 mila euro nel Molise. Nelle 12 maggiori città italiane con popolazione oltre i 250.000 abitanti, il valore medio delle abitazioni si è ridotto quasi ovunque, con un deciso calo a Torino (-11,4%). Le uniche variazioni positive si osservano a Milano (+4,5%) e, in maniera più contenuta, a Venezia (+0,9%). Una cantina vale in media circa 6mila euro, mentre un box/posto auto vale circa 22mila euro.

Lo studio presenta anche un focus sulla situazione immobiliare di Roma, Milano e Napoli. Nella Capitale sono circa 900 mila le famiglie proprietarie della casa di residenza, quasi il 65% del totale. A Napoli e Milano la quota è più contenuta e pari rispettivamente al 62% e al 58%. A Roma la superficie media di un’abitazione è pari a 103 m2, con un valore medio di circa 354 mila euro (3.448 €/m2); a Milano è di 88 m2, con un valore medio di circa 269 mila euro (3.058 €/m2); a Napoli la superficie media di un’abitazione è 102 m2, per un valore medio di circa 250 mila euro (2.458 €/m2).


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

1 thought on “Casa, Mef: oltre il 77% delle famiglie risiede in abitazioni di proprietà

  1. Rendere sempre meno vantaggioso avere casa di proprietà, tassare la proprietà immobiliare a tutti, obbligare alla manutenzione totale degli edifici pena multe salate o confisca del bene qualora il bene affittato o abitato fuori norma sia un pericolo o un costo per la collettività, in modo da incentivare al massimo il mercato dell’affitto abbassando così i canoni, ancora altissimi

Parliamone ;-)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: