Crollo ponte Morandi: Poste Italiane sospende pagamento mutui
Poste Italiane ha deciso, in accordo con Deutsche Bank, di sospendere il pagamento delle rate dei mutui per gli immobili della “zona rossa”. Da sabato 1 settembre i titolari di Mutuo BancoPosta potranno richiedere la sospensione delle rate per le abitazioni e le attività di natura commerciale ed economica svolte negli edifici sgomberati a seguito del crollo del viadotto Polcevera dell’autostrada A10.
“L’intervento a sostegno delle persone colpite dal crollo”, dichiara Poste Italiane, “conferma lo storico ruolo sociale di Poste Italiane ed è in linea con i valori di vicinanza ai territori, alle famiglie e alle comunità che da sempre ispirano l’azione dell’azienda”.
L’intervento di poste si aggiunge al provvedimento di urgenza approvato da ARERA per la sospensione dei termini di pagamento relativi ai servizi nei settori di competenza dell’Autorità (acqua, luce, gas e rifiuti) delle famiglie residenti negli edifici coinvolti nel crollo del ponte Morandi a Genova.
Per quanto riguarda le bollette, la sospensione dei termini di pagamento si applicherà per la durata del periodo di emergenza a tutte le fatturazioni e gli avvisi di pagamento con scadenza successiva al 14 agosto relativamente ai consumi e ai costi di disattivazione, riguardanti circa 300 utenze, negli edifici coinvolti dal crollo, come individuati dalle autorità competenti.
La sospensione dei termini dei pagamenti viene prevista anche per le utenze attivate dopo il 14 agosto da soggetti titolari di utenze negli edifici coinvolti.
In particolare, per le forniture di energia elettrica e per il servizio idrico integrato, l’utenza dell’abitazione in cui è stato trasferito il solo domicilio, e non la residenza anagrafica, sarà assimilata all’utenza domestica residente e verranno sospesi i corrispettivi per l’allacciamento, l’attivazione, la disattivazione e la voltura subentro.

Scrive per noi

- Non sono una nativa digitale ma ho imparato in fretta. Social e tendenze online non smettono mai di stuzzicare la mia curiosità, con un occhio sempre vigile su rischi e pericoli che possono nascondersi nella rete. Una laurea in comunicazione e una in cooperazione internazionale sono la base della mia formazione. Help Consumatori è "casa mia" fin dal praticantato da giornalista, iniziato nel lontano 2012.
Tech2020.08.21Tech – economy: l’evoluzione tecnologica nella storia e la rivoluzione economica nei rapporti commerciali
aaa_Secondo_Piano2020.07.31Antitrust, chiuse positivamente le moral suasion per la sospensione dei mutui
Top news2020.07.30Etichettatura a batteria, via libera da Bruxelles al sistema italiano
aaa_Secondo_Piano2020.07.30Prendere il sole senza rischi, 7 consigli per evitare spiacevoli sorprese in vacanza