Donne e cultura finanziaria, il Notariato presenta il Vademecum "Conoscersi per proteggersi"

Donne e cultura finanziaria, il Notariato presenta il Vademecum "Conoscersi per proteggersi"

C’è un evidente squilibrio tra la retribuzione delle donne e quella degli uomini; le donne, in Europa, guadagnano in media il 14,1% in meno rispetto agli uomini. È quanto emerge da un’indagine Eurostat, relativa al 2019.

Il divario retributivo di genere varia tra gli Stati membri dell’UE. Le differenze più elevate sono state rilevate in Estonia (21,7%), Lettonia (21,2%), Austria (19,9%) e Germania (19,2%).

Mentre all’estremo opposto della scala troviamo Lussemburgo (1,3%), Romania (3,3%), Italia (4,7%) e Belgio (5,8%).

 

Divario retributivo di genere (Fonte: Eurostat)
Divario retributivo di genere (Fonte: Eurostat)

 

Eurostat: in ambito sanitario il 78% del personale è costituito da donne

In occasione della Giornata di oggi, Eurostat ha diffuso anche i dati relativi all’occupazione in ambito sanitario, dove la maggior parte dei lavori sono svolti dalle donne.

Nel terzo trimestre del 2020, nell’UE, 14,3 milioni di persone erano impiegate nel settore sanitario, rappresentando oltre il 7% degli occupati. Di questi 14,3 milioni, il 78% era costituito da donne e il 22% da uomini.

 

Occupati in ambito sanitario (Fonte Eurostat)
Occupati in ambito sanitario (Fonte Eurostat)

 

Eurostat ha rilevato alcune differenze territoriali, con una percentuale di donne che varia dal 61% in Grecia a oltre il 90% in Estonia e Lettonia.

In Italia, in particolare, la percentuale di donne occupate nel settore sanitario si attesta a circa il 70%.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Francesca Marras
Mi sono laureata in Scienze Internazionali con una tesi sulle politiche del lavoro e la questione sindacale in Cina, a conclusione di un percorso di studi che ho scelto spinta dal mio forte interesse per i diritti umani e per le tematiche sociali. Mi sono avvicinata al mondo consumerista e della tutela del cittadino nel 2015 grazie al Servizio Civile. Ho avuto così modo di occuparmi di argomenti diversi, dall'ambiente alla cybersecurity e tutto ciò che riguarda i diritti del consumatore. Coltivo da anni la passione per i media e il giornalismo e mi piace tenermi sempre aggiornata sui nuovi mezzi di comunicazione. Una parte della mia vita, professionale e non, è dedicata al teatro e al cinema.

Parliamone ;-)