Gioco d’azzardo, alla Camera proposte di legge in discussione a fine novembre
Passi avanti per la regolamentazione del gioco d’azzardo: le proposte di legge esistenti saranno discusse alla Camera a partire dalla fine di novembre. Ieri infatti alla Camera dei Deputati, in conferenza dei capigruppo, è stata accolta la richiesta di esame urgente – presentata da tutti i gruppi politici, con il supporto del vicepresidente della Camera Luigi Di Maio – per le proposte di legge che riguardano il gioco d’azzardo e gli aspetti sanitari e sociali del fenomeno (prevenzione e cura, Livelli essenziali di assistenza, fondi speciali, etichette obbligatorie).
“Il Parlamento manda un altro importante segnale di attenzione nei confronti della questione del gioco d’azzardo”, dichiara don Armando Zappolini, portavoce di Mettiamoci in gioco, la campagna nazionale contro i rischi del gioco d’azzardo promossa da Acli, Adusbef, Alea, Anci, Anteas, Arci, Auser, Avviso Pubblico, Cgil, Cisl, Cnca, Conagga, Federconsumatori, FeDerSerD, Fict, Fitel, Fondazione Pime, Gruppo Abele, InterCear, Libera, Scuola delle Buone Pratiche/Legautonomie-Terre di mezzo, Shaker – pensieri senza dimora, Uisp.
“Dopo l’approvazione dell’art. 14 della delega fiscale, riguardante proprio questo tema, e la nascita dell’intergruppo parlamentare, il Parlamento dimostra, assai più del Governo, che le Istituzioni possono resistere alle pressioni delle lobby – continua don Zappolini – Ora è necessario che la società civile organizzata non molli la presa e segua un dibattito che sarà certamente duro, visti gli interessi in gioco. Facciamo capire ai parlamentari e alla politica che c’è un paese reale che chiede una rigorosa regolamentazione del gioco d’azzardo in Italia.”

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”