#ioleggoperché: dal 5 al 13 novembre è possibile donare un libro alle scuole

#ioleggoperché: dal 5 al 13 novembre è possibile donare un libro alle scuole (fonte immagine: Pixabay)

È da record la settima edizione di #ioleggoperché, l’iniziativa nazionale dell’Associazione Italiana Editori (AIE) per la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche, che muove 23.240 scuole, 250 nidi e 3.275 librerie. Il progetto avrà il suo culmine dal 5 al 13 novembre, periodo in cui sarà possibile andare nelle librerie aderenti e donare un libro per le biblioteche scolastiche.

Alla fase dedicata alle donazioni del pubblico farà seguito quella per gli editori, che destineranno altri 100.000 libri alle biblioteche scolastiche, che poi verranno ritirati dalle scuole, sempre in libreria, nella seconda fase del progetto, a marzo 2023.

L’impatto di #ioleggoperché nelle scuole

Secondo un’indagine condotta dall’Ufficio Studi AIE su 1.956 scuole (su un totale di 20.388) aderenti alla scorsa edizione, è significativo l’impatto di #ioleggoperchè sulle biblioteche scolastiche italiane. Ben il 27,1% delle rispondenti infatti (più di 1 su 4) non aveva ancora una biblioteca scolastica nel 2021, prima di ricevere i libri di #ioleggoperché. Tra quelle che l’avevano, ben il 63,3% ha un patrimonio librario inferiore ai 1000 volumi. Di qui il bisogno di libri nuovi e la natura sociale del progetto.

Inoltre ogni scuola rispondente ha fatto, in media, 454 prestiti ai ragazzi; e, in media, i prestiti medi per alunno sono stati 3.

L’utilizzo dei libri a scuola ha favorito anche la realizzazione di attività, come i laboratori di lettura (65% delle scuole, con punte dell’80% tra le scuole primarie). Inoltre per più di 1 scuola rispondente su 2 (56% delle risposte) #ioleggoperché ha favorito la promozione della lettura tra gli studenti.

Si diffonde l’adesione all’iniziativa

Secondo i dati AIE, sono ben 23.240, in tutta Italia, le scuole che parteciperanno all’iniziativa – di cui 9.320 dell’Infanzia, 8.681 delle Primarie, 3.893 delle secondarie di primo grado e 1.345 delle secondarie di secondo grado -, per un numero complessivo di 189.229 classi e 3,8 milioni (per la precisione 3.770.529) di studenti.  

La distribuzione geografica delle adesioni ha segnato una omogeneità tra nord, centro e sud e isole dello Stivale: Nord Ovest 26%, Nord Est 22%, Centro 20%, Sud 22%, Isole 10%. Tra le regioni che spiccano per partecipazione, oltre alla Lombardia, che si conferma la più attiva, si segnalano Emilia-Romagna, Piemonte, Sicilia, Puglia e Toscana.

 

#ioleggoperché

 

Tante anche le librerie che hanno scelto di partecipare al progetto, con 3.275 punti vendita aderenti (rispetto alle 2.743 dell’anno scorso).

Inoltre, sulla piattaforma on line www.ioleggoperche.it, i gemellaggi attivati tra scuole iscritte e le librerie aderenti – il cuore del meccanismo che fa funzionare il progetto – sono ben 60.427 (rispetto ai 52.507 gemellaggi del 2021). Anche quest’anno sarà possibile l’acquisto da remoto (l’elenco delle librerie che rendono disponibile questo servizio è sul sito).

#ioleggoperché, per la prima volta anche nei nidi

Tra le novità inserite, quest’anno, nella piattaforma di sperimentazione nazionale ioleggopercheLAB, vi è quella legata a #ioleggoperchéLAB – NIDI, l’iniziativa di AIE in stretta collaborazione con Fondazione Cariplo e con l’Osservatorio bibliografico Nati per leggere, Università di Bologna e Calabria e Bologna Children’s Bookfair: nel primo anno del progetto-pilota sono stati coinvolti e hanno aderito ben 250 nidi del territorio lombardo e del Verbano Cusio Ossola (Piemonte), ambito di lavoro della Fondazione, che si sono gemellati con le librerie e che potranno ricevere i libri – come tutte le altre scuole italiane partecipanti – nella settimana delle donazioni.

Grazie a una dotazione di 10 titoli, individuati dall’osservatorio bibliografico Nati per leggere (la scheda è in allegato) questi 250 nidi potranno sviluppare progetti di lettura con i più piccoli. Su questi 10 titoli l’Osservatorio bibliografico Nati per leggere – il programma di Associazione Culturale Pediatri, Associazione Italiana Biblioteche e Centro per la Salute del Bambino – ha realizzato 11 video con spunti didattici ad hoc per genitori ed educatori come occasione formativa.

Sui social…

In questa edizione, per la prima volta, #ioleggoperché apre un nuovo canale, quello di TIK TOK, per coinvolgere un pubblico di potenziali lettori sempre più ampio.

Il 5 novembre tutti i soggetti coinvolti – scuole, librerie, testimonial, scrittori, editori, insieme a istituzioni e media partner – saranno invitati a supportare la campagna sui loro profili social condividendo e diffondendo il più possibile il messaggio vai in libreria e dona un libro alle scuole dal 5 al 13 novembre, utilizzando l’hashtag #ioleggoperché e citando lo slogan di questa edizione: “Costruiamo con i libri il mondo del futuro!”


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)