Estate 2018, Save the Children: in Italia vacanze negate per un bambino su due
Vacanze negate per oltre la metà dei bambini e degli adolescenti in Italia. Soprattutto per ragioni economiche: non ci sono abbastanza soldi per svago ed esperienze fuori casa. La rinuncia alla vacanza diventa quindi rinuncia ad attività ricreative, di divertimento e di crescita, alla possibilità di vivere nuove esperienze lontano da casa anche per breve tempo. Nei giorni in cui si organizzano viaggi e si preparano bagagli, Save the Children fa toccare con mano la realtà: in Italia povertà significa anche vacanze negate e riguarda più di un bambino su due.
Denuncia Save the Children: “Più della metà dei bambini e degli adolescenti, in Italia, non può fare una vacanza di almeno quattro giorni lontano da casa e oltre 3 ragazzi su 5 tra i 15 e i 17 anni di età, quasi il doppio rispetto al 2015, non possono permettersi, per motivi economici, periodi ricreativi e di svago neanche più brevi”.
Negli ultimi anni sono aumentate le disparità economiche che impediscono ai più piccoli di vivere opportunità di gioco, formative e ricreative durante l’estate, in molti casi trascorsa in città. “Nel 2017, infatti, oltre 5,7 milioni di bambini e ragazzi – più del 56% del totale – non hanno potuto trascorrere una vacanza di almeno quattro giorni, un dato percentuale costantemente cresciuto rispetto ai due anni precedenti e che ha subito un’impennata fortissima rispetto al 2008, quando i minori in questa condizione non superavano il 40%”, continua Save the Children. I motivi di carattere economico sono la causa principale che nel 2017 ha impedito a oltre il 61% degli adolescenti (15-17 anni) di andare in vacanza anche per periodi più brevi, un dato quasi raddoppiato rispetto al 2015 (35%) allorché i ragazzi della stessa età che non potevano permettersi di andare in vacanza a causa della condizione economica delle proprie famiglie erano poco più di 1 su 3.
“Un così alto numero di bambini e adolescenti che anche quest’anno non potranno trascorrere le vacanze estive per un breve periodo lontano da casa dimostra, ancora una volta, la forte correlazione che c’è tra le deprivazioni di carattere economico – che oggi in Italia riguardano più di 1,2 milioni di minori in povertà assoluta – e la perdita, per i ragazzi, di opportunità educative necessarie per il loro futuro – spiega Antonella Inverno, responsabile policy e area legale di Save the Children – Il tempo estivo dei bambini e dei ragazzi è un tempo fondamentale per la loro crescita e deve essere un tempo ricco di scoperte e di esperienze. Ề dunque quanto mai importante che le città si attrezzino per offrire ai ragazzi luoghi e spazi adeguati dove svolgere gratuitamente attività ricreative, sportive e culturali che altrimenti resterebbero loro precluse. Ề importante anche fare in modo che le scuole, a partire da quelle delle aree più deprivate, mettano a disposizione spazi per l’incontro e per attività culturali e ricreative soprattutto nei quartieri più svantaggiati”.
Prima pubblicazione 02/08/2018 ore 16.00

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Alimentazione2023.01.31Povertà alimentare dei bambini, ecco perché servono le mense scolastiche
Le parole del consumatore2023.01.31Le parole del consumatore: smishing
Top news2023.01.27Specie esotiche invasive, la Commissione europea deferisce l’Italia alla Corte di giustizia
Top news2023.01.26Mappa dei rischi umani e ambientali, Fairtrade: ecco i diritti violati dietro caffè, cacao e banane