
Alitalia, oggi l'ultimo volo. Assoutenti: resta aperto nodo voucher e punti MilleMiglia
Nuova Alitalia, Consumatori: caos biglietti, garantire tutela ai passeggeri
A partire dal prossimo settembre i biglietti Alitalia, per voli da effettuarsi tra l’autunno 2021 e il 2022, rischiano di non poter essere utilizzati con la nuova compagnia Italia Trasporto Aereo. Associazioni dei Consumatori chiedono che i diritti dei passeggeri siano tutelati
A partire dal prossimo settembre – si apprende da fonti stampa – migliaia di passeggeri che avevano acquistato biglietti Alitalia per voli da effettuarsi tra l’autunno 2021 e il 2022, rischiano di non poter salire sugli aerei della nuova compagnia Italia Trasporto Aereo.
“Una situazione che – spiega il Codacons – getterebbe nel caos tutti coloro che hanno già acquistato titoli di viaggio e chiama in causa anche i voucher riconosciuti da Alitalia ai propri clienti per i voli annullati a causa del Covid”.
“Le condizioni stabilite tra Italia ed Europa per determinare la discontinuità tra Alitalia e Italia Trasporto Aereo prevedono che la nuova compagnia non possa “ereditare” il pacchetto di biglietti già venduti da Alitalia – prosegue l’associazione. – Questo significa che chi ha acquistato voli Alitalia per date successive al settembre 2021 non solo non potrà salire sugli aerei ITA, ma rischia di perdere quanto già pagato”.
Biglietti Alitalia, Codacons e Assoutenti pronti al ricorso
Il Codacons annuncia, dunque, battaglia legale nel caso in cui non si trovi una soluzione e non vengano restituiti i soldi pagati dai passeggeri per biglietti inutilizzabili.

Anche Assoutenti interviene sulla questione, chiamando in causa le stesse norme europee e minacciando ricorso alla Commissione Ue.
“I regolamenti comunitari prevedono che nei casi di negato imbarco o di cancellazioni dei voli per cause non imputabili ai viaggiatori, gli stessi abbiano diritto al rimborso del biglietto e, nei casi previsti, anche ad una compensazione pecuniaria”, spiega il presidente di Assoutenti Furio Truzzi.
Pertanto, secondo Truzzi “È del tutto evidente che se ai passeggeri che hanno acquistato biglietti Alitalia per periodi in cui l’operatività sarà garantita da Ita non verrà riconosciuto il diritto a salire a bordo o quello ad ottenere riprotezione su altri voli o rimborsi in denaro, si configurerebbe una palese violazione delle stesse norme europee”.
Assoutenti si dichiara, dunque, pronta a ricorrere alla Commissione Europea a tutela dei viaggiatori italiani. Per tale motivo invita il Ministro dei Trasporti a “studiare una soluzione che garantisca pienamente i diritti dei passeggeri e rispetti le disposizioni comunitarie, per non creare un pericoloso corto circuito di cui farebbero le spese solo gli utenti”.
UNC: rimborso immediato in denaro contante
“È inaccettabile che il tema non venga risolto immediatamente. O si garantisce la continuità dei voli e la validità dei biglietti, senza se e senza ma, o i voli vanno considerati subito come cancellati e i consumatori, entro 7 giorni, vanno rimborsati dell’intero costo del biglietto, ovviamente in denaro”, afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.
“Se questo non avverrà non solo presenteremo esposti sia all’Enac, ma anche all’Antitrust per pratica commerciale scorretta e per il mancato rispetto del Regolamento (CE) n. 261/2004″, conclude Dona.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Bollette2023.01.27Energia, aggiornate le soglie Isee per i bonus sociali
Alimentazione2023.01.27Etichetta di origine grano/pasta, il Tar respinge il ricorso delle aziende
Truffe2023.01.27Truffe “phishing”, il CTCU intraprende una class action contro Nexi
Minori2023.01.27Protezione dei minori online, dall’AGCOM le linee guida sui sistemi di parental control