Novel food, alghe

Novel food, alghe

L’Europa punta sulle alghe. Prodotte e consumate in tutto il mondo, hanno un alto valore nutritivo e si prestano ad applicazioni industriali sostenibili, sono di aiuto all’oceano e promuovono la biodiversità. In Europa però produzione e consumo di alghe vanno a rilento. E così la Commissione europea punta l’acceleratore e lancia una piattaforma per promuovere la produzione e il consumo delle alghe.

Si chiamerà EU4Algae e vedrà insieme la Commissione in collaborazione con l’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (Cinea) e un consorzio di consulenti sulla sostenibilità, con il sostegno di organizzazioni impegnate nella produzione di alghe.

Le alghe nel piatto, e non solo

Le alghe sono prodotte e consumate in tutto il mondo da secoli, spiega la Commissione nella pagina della piattaforma. Sono apprezzate soprattutto nella cucina asiatica per il loro alto valore nutritivo e per il distinto gusto salato, o umami. Negli ultimi anni stanno diventando un ingrediente standard anche nei piatti vegani occidentali.

Al di fuori della cucina poi, le alghe sono diventate una materia prima di riferimento per applicazioni industriali sostenibili, come la plastica biodegradabile.

La loro produzione aiuta a migliorare la salute degli oceani riducendo l’anidride carbonica, il fosforo e l’azoto negli ecosistemi marini. Le alghe, prosegue la Commissione, sono anche vivaio e nascondiglio per molti animali marini, e promuovono in questo modo la biodiversità sottomarina.

Nonostante tutto quanto sopra, la diffusione in Europa della produzione e del consumo di alghe è lenta. “Troppo lenta”, per la Commissione europea che ha così deciso di lanciare la piattaforma per la produzione e il consumo di alghe.

EU4Algae, la piattaforma europea per le alghe

Bruxelles ha lanciato ieri EU4Algae, la piattaforma europea per accelerare lo sviluppo di un’industria europea delle alghe e promuovere le alghe per usi culinari e di altro tipo tra i consumatori e le imprese nell’Unione europea.

La Commissione richiama la strategia Farm to Fork, nella quale le alghe sono state identificate come «un’importante fonte di proteine ​​alternative per un sistema alimentare sostenibile». Alle alghe viene riconosciuto anche un ruolo nella mitigazione del clima. Le alghe, prosegue la Commissione, hanno il merito di fornire ai consumatori prodotti di acquacoltura a minore impatto ambientale.

«La piattaforma migliorerà la cooperazione tra gli allevatori di alghe, i produttori, i venditori, gli sviluppatori di tecnologia europei, nonché gli investitori, le autorità pubbliche, il mondo accademico, i ricercatori e le ONG – spiega la Commissione europea – Fungerà anche da hub informativo unico su bandi, progetti, informazioni commerciali e migliori pratiche per il finanziamento delle alghe».

La piattaforma EU4Algae elaborerà raccomandazioni a sostegno della preparazione dell’iniziativa dell’UE sulle alghe e del piano d’azione annunciato nella comunicazione sull’economia blu sostenibile.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Sabrina Bergamini
Sabrina Bergamini
Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.

1 thought on “Alghe, la Commissione lancia la piattaforma per promuovere uso e consumo

Parliamone ;-)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: