Multe Samsung e Apple, UNC: “Serve legge contro obsolescenza programmata”
Una legge contro l’obsolescenza programmata. E la previsione di rendere obbligatoria la fornitura dei prodotti di ricambio, non solo per gli smartphone ma per tutti i prodotti tecnologici e gli elettrodomestici, per dieci anni dopo che il prodotto è andato fuori produzione. Queste le richieste dell’Unione Nazionale Consumatori davanti al provvedimento dell’Antitrust, che ieri ha sanzionato Samsung e Apple con due multe da 5 e 10 milioni di euro per pratiche commerciali scorrette per gli aggiornamenti dei software degli smartphone.
“Bene ottima notizia, ma non basta. Serve una legge come quella francese – ha detto Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori – Il Parlamento italiano deve fare la sua parte, intervenendo con una legge contro l’obsolescenza programmata. Non si tratta solo degli smartphone o del problema degli aggiornamenti dei software, ad esempio per i computer. Il fenomeno è ormai vastissimo e riguarda anche i beni fatti apposta per rompersi appena esaurita la durata della garanzia o l’irreperibilità dei pezzi di ricambio, che spesso rendono irrecuperabile un prodotto ancora in buone condizioni, dalle lavatrici alla stampanti – prosegue Dona – Va resa obbligatoria la fornitura di pezzi di ricambio per 10 anni dopo che il prodotto è uscito dalla produzione”.

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Top news2023.02.02Lo Sprecometro non mi perdona: “Questa settimana hai sprecato 350 grammi di cibo”
Top news2023.02.02Caccia selvaggia, l’Italia rischia una procedura di infrazione europea
Top news2023.01.31Povertà alimentare dei bambini, ecco perché servono le mense scolastiche
Le parole del consumatore2023.01.31Le parole del consumatore: smishing