Con l'Epifania si chiudono le feste. I consigli di UNC per doni sicuri nella calza della Befana

Con l'Epifania si chiudono le feste. I consigli di UNC per doni sicuri nella calza della Befana (Fonte immagine: Pixabay)

Le festività termineranno domani, 6 gennaio, con l’Epifania. Un’occasione per trascorrere ancora qualche giorno insieme alla famiglia e agli amici, tra giochi di società e tradizioni, come la calza colma di giochi e dolcetti da regalare ai bambini, oppure per godersi una breve vacanza approfittando del weekend lungo.

Con le ultime partenze salgono, infatti, ad oltre 13 milioni gli italiani che hanno deciso di andare in vacanza durante le festività, di fine ed inizio anno, con un forte aumento del 13% rispetto allo scorso anno. È quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe’ diffusa in occasione del ponte dell’Epifania, che circa 5 milioni di italiani hanno scelto di trascorrere fuori casa, spinti anche dalle condizioni climatiche favorevoli.

Un bilancio molto positivo, secondo la Coldiretti, con l’87% degli italiani che ha deciso di trascorrere la propria vacanza nella Penisola. La spesa media – secondo l’analisi – è di 575 euro per persona, in aumento del 28% rispetto allo scorso anno. Ed oltre un terzo è destinato alla tavola, per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche in mercati, feste e sagre di Paese da riportare a casa come souvenir.

Epifania, UNC: attenzione ai giocattoli contraffatti e alla scadenza dei dolcetti

La tradizione prevede che nella notte tra il 5 e il 6 gennaio la Befana voli da una casa all’altra per regalare ai bambini una calza piena di dolci e giocattoli. Ma attenzione ai prodotti acquistati, soprattutto se destinati ai più piccoli – avverte l’Unione Nazionale Consumatori, che ricorda: “i giocattoli contraffatti possono essere fonte di inalazioni, ustioni, ferite agli arti, agli occhi, provocare reazioni allergiche”.

 

dolci epifania

 

Ecco, dunque, i consigli dell’associazione per regalare ai più piccoli una calza sicura.

  • Se acquistate calze preconfezionate attenti alle date di scadenza dei dolcetti.
  • Acquistate i doni solo in negozi di fiducia, mai da venditori abusivi, non autorizzati.
  • Tutti i giocattoli commercializzati all’interno degli Stati membri dell’Ue devono recare il marchio di conformità CE, attraverso il quale il produttore dichiara di aver valutato il prodotto rispetto ai requisiti di sicurezza europei prima di metterlo sul mercato.
  • Sono consigliati anche contrassegni volontari: il marchio di sicurezza IMQ (Istituto Italiano del Marchio di Qualità) per i prodotti elettrici ed il marchio “Giocattoli Sicuri” dell’Istituto Italiano Sicurezza Giocattoli.
  • Non acquistate prodotti che non hanno le informazioni sulla provenienza. Devono essere indicati, infatti, il Paese di origine, se situato fuori dall’Unione europea, ed il nome o la ragione sociale, nonché l’indirizzo della sede legale del fabbricante o dell’importatore responsabile dell’immissione sul mercato.
  • Controllate l’indicazione dell’età per la quale il gioco è consigliato e rispettatela.
  • Non acquistate regali che non hanno scritte ed indicazioni in lingua italiana. Devono esserci anche le istruzioni sulle modalità di utilizzo e l’eventuale montaggio. Buttate l’imballaggio, ma ritagliate l’indirizzo del produttore o distributore: vi potrebbe servire per azioni legali.
  • Controllate che la confezione sia integra e conservate sempre lo scontrino per poter cambiare la merce difettosa.
  • Non prendete doni troppo piccoli che possono essere ingoiati dai bambini.
  • I giocattoli non devono avere parti appuntite o taglienti. Tutto deve essere arrotondato.

Attenti anche alle corde – prosegue l’UNC – che devono essere di lunghezza e spessore tali da non trasformarsi in nodi scorsoi, agli ingranaggi meccanici, che non dovrebbero mai essere accessibili, alle parti in ferro arrugginite, alle batterie che non si devono poter togliere facilmente. Infine, ricorda l’associazione, i materiali non devono essere tossici o facilmente infiammabili.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)