iva

L’Iva salirà al 23% dal 1° ottobre. È previsto nella legge e sembra certo, almeno secondo quanto affermato dal viceministro dell’Economia Vittorio Grilli che ieri, nella trasmissione Ballarò, ha detto che “è già previsto dal decreto Salva Italia: l’Iva al 23% dal 1° ottobre. È nella legge”. Il viceministro ha inoltre spiegato che “non ci sono tesoretti” per ridurre le tasse. E l’annuncio non è certo passato inosservato.
Le categorie cominciano a protestare perché temono rincari e contrazione dei consumi. Secondo il Codacons, il Governo con l’aumento dell’Iva dal 21% al 23% fa “una scelta sciagurata, anche in considerazione del fatto che debito e deficit sono sempre considerati in rapporto al Pil e che non potrà esserci crescita nel nostro Paese se il Governo, già obbligato a ridurre  la spesa pubblica, va ad incidere anche sui consumi già in calo, ossia su una componente fondamentale della domanda. Evidentemente – prosegue l’associazione –  il Governo si è dimenticato della denuncia della Corte dei Conti che per l’Iva ha evidenziato un  tax gap superiore al 36%, di gran lunga il più elevato tra i grandi Paesi europei, con l’eccezione della Spagna”. La richiesta dell’associazione è di seguire invece una politica di lotta all’evasione e di recupero “anche solo del 10%” dell’evasione denunciata dalla Corte dei Conti.
Le stime sulle famiglie parlano di una stangata: per il Codacons, una famiglia media Istat dovrebbe fronteggiare rincari diretti di 352 euro annuo; per una famiglia di tre persone, l’aumento dell’Iva al 23% si tradurrebbe in una “tassa da 418 euro” e senza considerare gli arrotondamenti di prezzo.
“Continuare ad insistere, come avviene in questi giorni, che ci sarà un nuovo aumento dell’Iva dal 21 al 23% e dal 10 al 12% è francamente da irresponsabili”, hanno detto Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, presidenti di Federconsumatori e Adusbef. “Quel che è peggio è che ad aumentare non saranno solo i prodotti soggetti all’Iva al 23% e al 12%, ma, attraverso costi aggiuntivi a partire da quello fondamentale dei carburanti, verranno ritoccati i prezzi di tutti i beni trasportati su gomma, in particolar modo i beni di largo consumo – affermano le due associazioni – Le conseguenze saranno disastrose, aumentando le sofferenze soprattutto delle famiglie meno abbienti”. Federconsumatori e Adusbef calcolano una ricaduta complessiva di 235 euro annui in più a famiglia.
Di stangata parla anche l’Adoc, che dà stime ancora maggiori. Sostiene il presidente Carlo Pileri: “L’aumento dell’Iva comporterà una stangata di 700 euro l’anno per le famiglie italiane che subiranno i maggiori impatti di spesa soprattutto nel settore carburanti, dove prevediamo un aumento di spesa pari a 150 euro l’anno, con la verde che facilmente supererà i 2 euro al litro, e nel settore alimentari. La spesa alimentare crescerà di circa 200 euro l’anno, pari a circa il 40% in più dell’attuale, comportando anche un calo dei consumi che l’Adoc stima intorno al 5-6%. L’aumento dell’Iva rischia di contrarre ancora di più i consumi e lascerebbe la porta aperta a eventuali speculazioni con un aumento dei prezzi ben maggiore di quello previsto”.
I Consumatori sono preoccupati dai rincari, dall’aumento dell’inflazione, dal gelo dei consumi. Per il Movimento Difesa del Cittadino, “l’aumento dell’Iva comporterà un ulteriore impoverimento e una riduzione drastica dei consumi che, in questo momento di particolare difficoltà, non favorisce la crescita economica del Paese, quanto piuttosto un vero e proprio blocco degli acquisti e un aumento dell’inflazione. È necessario invece favorire la ripresa economica attraverso strumenti che garantiscano la tutela negli acquisti e incoraggino il mercato”. Per i cittadini è sempre più complicato gestire le spese, e il risultato non può che essere la sfiducia. Conclude MDC: “La direzione giusta da prendere è quella di un maggiore controllo per contrastare il fenomeno dell’evasione fiscale, l’aumento dell’Iva ha il solo effetto di scoraggiare i cittadini ormai sfiduciati e già appesantiti dai rincari”.
“Invertire la rotta” è la richiesta di Confesercenti, per la quale con il nuovo aumento l’Italia scavalcherebbe la media di tassazione europea, con un effetto collaterale di gelo sui consumi. “Con un Paese in recessione e i consumi in stallo, l’ulteriore aumento dell’Iva allontanerà sempre di più la crescita di cui l’Italia ha disperatamente bisogno, gelando di nuovo i consumi, colpendo anche il turismo e gravando indifferentemente su tutte le classi di reddito”, afferma Confesercenti, spiegando che con il raggiungimento del 23% “l’Iva del nostro Paese non solo scavalca la media dei 27 Stati della Ue (20,9%) ma supera anche abbondantemente quella delle altre economie europee di dimensioni comparabili, come Francia (19,6%), Spagna (18%) e Germania (19%) e si avvicina, in qualche caso superandole, a quelle degli Stati scandinavi, come Danimarca e Svezia (25%), e Finlandia (22%). Un peso insostenibile per i cittadini e le imprese d’Italia, su cui grava una tassazione diretta già altissima, con una pressione fiscale che raggiungerà il 46% nel 2013”.
L’aumento dell’Iva costerà un miliardo solo per le spese alimentari con ulteriori effetti depressivi sulla spesa per i generi alimentari, peraltro già vittima dell’aumento del costo del “carrello della spesa” rilevato dall’Istat. A sostenerlo è Coldiretti, per la quale l’aumento dell’Iva dal 21 al 23% colpirebbe anche prodotti di largo consumo come acqua minerale, birra e vino, mentre l’aumento di quella dal 10 al 12% avrebbe ripercussioni su numerosi generi alimentari, dalla carne al pesce alle uova.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

9 thoughts on “Iva al 23%, il Governo conferma e scoppia la protesta

  1. vorrei capire…………………..quando si toccano i farmacisti, o i tassisti, o le altre caste scoppia una rivoluzione, quando invece si colpiscono i cittadini, e anche i commercianti, che già non vendono più nulla, tutto tace…………………….siamo proprio un popolo di m…………….da.

  2. VERGOGNA!!!!!!!!!!!!!
    e tutto questo non per salvare l’Italia sia chiaro ma per poter dare i soldi con l’1% di interesse alle banche che poi speculano con i BOT al 5-7%
    gli stessi soldi dati allo stato invece che alle banche avrebbero evitato tutto questo.

  3. Io non pago…. Io non do un quarto di quello che guadagno allo stato… Tutti i politici e i ricchi si tengono i soldi in tasca, non pagano le tasse e poi si lamentano anche che ce la crisi… se venissi eletto io, andrei dai ricchi e li prenderei tutto, TUTTO! li infilerei in una situazione peggiore della mia. Sapete qual’è il bello? il bello e che io ho 16 anni… e se io a quest’età arrivo a capire come stanno veramente le cose, figurati gli altri… Voi non siete i nostri dittatori… voi non valete niente!

  4. A mio avviso è arrivata l’ora di dire basta. Dobbiamo mandare a casa tutti gli attuali politici e governanti e fare un apolitica alla Masaniello. Togliere tutti i proventi, comprese le numerose proprietà a quanti si arricchiscono ogni giorno con stipendi o ricompense paurose e vedrete che anche il bilancio si mette a posto. Quei signori pesano forse più degli evasori che spesso lo fanno anche perchè costretti da una politica affamante che, con l’assistenzialismo a fini elettorali e le tasse costringe al lavoro nero ed alla delinquenza per poter campare. Riflettiamo ed anche i grossi papaveri stiano attenti perchè nonostante tutto il popolo può nuovamente diventare sovrano e i brutti tempi passati ci hanno insegnato come.

  5. Possibile che le banche, parlo del Banco di Sardegna e banca di Sassari in particolare, concedano interessi creditori dello 0,25% a fronte di quelli debitori del 8,50%, sui soldi che risparmiamo con fatica e ce li tolgano contemporaneamente in sede di rendiconto trimestrale, con la scusa di spese inventate per coprire i due spiccioli che ti offrono. Ad esempio un conto di oltre 50000 euro a fine trimestre, se ha fatto circa trenta operazioni, compresi i vari accrediti, che portano soldi sicuri alla banca e stranamente vengono considerate operazioni onerose, portano a…..un passivo di circa trenta euro. E’ incredibile. A questi autentici speculatori stiamo dando i nostri soldi per investire a tassi altissimi e poi piangono con il governo che le sta tentando tutte per arricchirli di più ed averne un ritorno personale in termini di stipendi ancora più alti. Basta, anche i poveri hanno diritto di crearsi una famiglia e…mangiare.

  6. Ma ci rendiamo conto che con tutte queste stangate oggi un reddito familiare di 2,500 €. non basta più? Questo non è un decreto Salva-Italia ma, Distruggi-Italia! Ultima trovata la tassa su cani e gatti, roba da matti. Dove andremo a finire non lo so e,se queste cose le avesse attuate il precedente governo, nel nostro Paese sarebbe scoppiata la guerra civile……

Parliamone ;-)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: