Sono 107.529 gli italiani che nel 2015 hanno fatto le valigie e si sono trasferiti all’estero. Rispetto all’anno precedente a iscriversi all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (Aire) sono state 6.232 persone in più, per un incremento del 6,2%. A lasciare i confini nazionali sono soprattutto le fasce più giovani della popolazione: il 36,7%, ossia 39.410 persone tra i 18 e i 34 anni, si sono trasferiti in altri paesi. Meta preferita è stata la Germania (16.568), mentre Lombardia (20.088) e Veneto (10.374) sono le principali regioni di emigrazione. I dati sono quelli del rapporto “Italiani nel mondo 2016”,  presentato oggi dalla Fondazione Migrantes.

Nel 2015, il 69,2% di coloro che hanno deciso di cambiare paese di residenza (quasi 75 mila persone) si è trasferito in Europa. In calo le partenze per l’America meridionale (-14,9% in un anno), mentre rimangono stabili quelle per l’America centro-settentrionale; 352 connazionali hanno scelto le altre aree continentali.

La popolazione maschile rappresenta la maggior parte degli “espatriati” (56,1%) ma in generale a partire sono coloro che non hanno ancora una famiglia: i celibi e le nubili (60,2%). I giovani hanno una mobilità “in itinere”, che, dice il rapporto, “può modificarsi continuamente perché non si basa su un progetto migratorio già determinato ma su continue e sempre nuove opportunità incontrate”. Seguono i 35-49enni (25,8%). I minori sono il 20,7% (di cui 13.807 mila hanno meno di 10 anni) mentre il 6,2% ha più di 65 anni (di questi 637 hanno più di 85 anni e 1.999 sono tra i 75 e gli 84 anni). Tutte le classi di età hanno registrato un aumento delle partenze rispetto al 2014 tranne gli over 65 anni (da 7.205 a 6.572).

Pur restando indiscutibilmente primaria l’origine meridionale dei flussi”, si legge nel rapporto, “si sta progressivamente assistendo a un abbassamento dei valori percentuali del Sud a favore di quelli del Nord del Paese”. Per quanto riguarda le regioni di partenza, in testa alla classifica troviamo la Lombardia, con 20.088 partenze, seguita dal Veneto (10.374) che prende il posto della Sicilia, ora in terza posizione (9.823). Al quarto posto il Lazio (8.436) e ancora Piemonte (8.199) ed Emilia Romagna (7.644). Nel 2015 la Germania (16.568) è la meta preferita dagli italiani andati oltreconfine, a seguire, con una minima differenza, il Regno Unito (16.503) e poi, più distaccate, la Svizzera (11.441) e la Francia (10.728).


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)