Kenya, Croazia, Stati Uniti o Australia. Qualunque sia la meta delle ormai imminenti vacanze, meglio sapere in anticipo se è il caso di portare con sé la tessera sanitaria o stipulare un’assicurazione apposita per eventuali inconvenienti di salute durante il periodo di soggiorno all’estero. A fare chiarezza su come è meglio comportarsi ci ha pensato la guida interattivaSe parto per…” del Ministero della Salute che da diversi anni consente di avere informazioni sul diritto o meno all’assistenza sanitaria durante un soggiorno in un qualsiasi Paese del mondo.

Il funzionamento è molto semplice: basta spuntare il paese di destinazione e rispondere a tre domande (Dove vai? Per quale motivo? A quale categoria appartieni?).

Facciamo un esempio. Se si parte per Cuba per un soggiorno temporaneo di tipo turistico e si è iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, occorre ricordarsi che non è prevista alcuna forma di tutela da parte del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). È esclusa anche la copertura delle prestazioni di pronto soccorso ed è quindi consigliabile provvedere, prima della partenza, alla stipula di un’assicurazione sanitaria privata.

Solo una corretta informazione dei cittadini che si spostano all’interno dei Paesi Ue e di qualsiasi altro Paese del mondo – spiega il ministero – può garantire, infatti, il pieno esercizio del diritto di circolazione e di soggiorno, in termini di sicurezza sociale, nei Paesi diversi da quelli di origine”.

Per chi invece resta in Italia e vuole conoscere in anticipo le ondate di calore al via da quest’anno, nell’ambito della campagna ”Estate sicura”, la App Caldo e Salute, disponibili su dispositivi Android e Apple.

La “App Caldo e Salute” lanciata quest’anno, permette invece, selezionando il luogo di interesse di interesse, di conoscere i livelli di rischio per la salute in ogni città per i tre giorni per cui viene sviluppata la previsione delle ondate di calore attraverso una mappa di facile consultazione dai dispositivi portatili. Inoltre fornisce le raccomandazioni per la prevenzione e numeri utili a livello locale.

 

Prima pubblicazione 23/07/2018 ore 11.14


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Elena Leoparco
Elena Leoparco
Non sono una nativa digitale ma ho imparato in fretta. Social e tendenze online non smettono mai di stuzzicare la mia curiosità, con un occhio sempre vigile su rischi e pericoli che possono nascondersi nella rete. Una laurea in comunicazione e una in cooperazione internazionale sono la base della mia formazione. Help Consumatori è "casa mia" fin dal praticantato da giornalista, iniziato nel lontano 2012.

Parliamone ;-)