
Vivere con un cane fa bene alla salute
Fa bene alla salute, allunga la vita, riduce lo stress. Non è un farmaco miracoloso: è la compagnia di un cane
Avere un cane fa bene alla salute. Lo dicono recenti ricerche rilanciate dal sito Dottore, ma è vero che? della Fnomceo. “L’avere un cane è associato a una riduzione del 24% della mortalità per tutte le cause”, evidenzia uno studio recente
Avere un cane fa bene alla salute. Lo dice chi condivide la propria vita con un familiare peloso a quattro zampe, e di sicuro è di parte. Chi vive con un cagnolino, o un cagnolone, sa che un posto in più sul divano è sempre per il pelosetto e sa anche che la passeggiata mattutina e serale insieme all’amico a quattro zampe fa bene al fisico e alla mente. I benefici della vita condivisa con un cane vanno però oltre l’affetto e le chiacchiere fra amici. A riconoscerlo sono anche alcuni studi scientifici rilanciati oggi dalla rivista online Dottore, ma è vero che?, il sito antibufale della Fnomceo, la Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e odontoiatri.

Avere un cane allunga la vita…
Un post pubblicato proprio oggi fa riferimento a uno studio recente pubblicato su Circulation, rivista dell’American Heart Association, che ha rivelato come “un cane potrebbe letteralmente allungarci la vita“. Si tratta, si legge nel post, di “una revisione sistematica di quasi 70 anni di ricerche globali” pubblicate tra il 1950 e il 2019 che ha coinvolto quasi 4 milioni di persone negli Stati Uniti, in Canada, Scandinavia, Nuova Zelanda, Australia e Regno Unito. Il sito riporta le parole dell’autrice principale della ricerca.
«L’avere un cane è associato a una riduzione del 24% della mortalità per tutte le cause», ha detto la dottoressa Caroline Kramer, endocrinologa e autrice principale della ricerca. Il beneficio sarebbe ancora maggiore per le persone che avevano già avuto un infarto o un ictus. «Per quelle persone avere un cane è ancora più vantaggioso: hanno un rischio ridotto del 31% di morire di malattie cardiovascolari».
… e allevia l’ansia e la solitudine
Non è il primo studio che evidenzia benefici per la salute associate all’avere un cane, o meglio: alla necessità e al piacere di prendersi cura di un amico a quattro zampe. Altre ricerche hanno sottolineato ad esempio che, per i sopravvissuti a infarto o ictus, avere un cane è collegato a un rischio di morte inferiore, perché l’attività fisica per la riabilitazione dopo queste patologie è importante e chi vive solo con un amico a quattro zampe deve portarlo fuori e deve muoversi. E questo comportamento allevia anche l’isolamento e la solitudine.
Gli studi, spiegano ancora dal sito della Fnomceo, sono osservazionali quindi “non dimostrano che l’avere un cane sia stata la causa diretta della maggiore aspettativa di vita”.
È il cane o sono i comportamenti? Questo è più difficile da dire, riconoscono gli stessi esperti, ma chi porta i cani fuori a passeggiare fa fino a mezz’ora di attività fisica in più al giorno. Alcuni studi suggeriscono che la compagnia e l’affetto di un cane aiutano a ridurre ansia e depressione.

Il potere di una carezza
Ancora, sono indicative le parole della dottoressa Kramer, autrice della ricerca su Circulation, che parla dell’impatto positivo su colesterolo, pressione e non solo.
«Ci sono studi che suggeriscono che le persone che hanno cani hanno un profilo di colesterolo migliore e valori di pressione sanguigna più bassi. Un altro studio, il mio preferito, ha scoperto che l’accarezzare un cane può ridurre la pressione sanguigna tanto quanto un farmaco», continua Kramer.
Condividere spazi e compagnia con un amico a quattro zampe fa bene insomma alla salute e alla crescita. «Anche secondo i Centers for Disease Control and Prevention statunitensi – prosegue il sito – gli studi dimostrano che i cani riducono lo stress in quasi tutte le fasi della nostra vita: influenzano lo sviluppo sociale, emotivo e cognitivo nei bambini, promuovono uno stile di vita attivo e sono persino in grado di rilevare convulsioni epilettiche in arrivo o la presenza di alcuni tumori».
Il miglior amico dell’uomo, insomma, è anche un fratello nei momenti difficili e aiuta a vivere meglio.
Scrive per noi

- Giornalista professionista. Responsabile di redazione. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, temi sociali e ambientali, minori, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti e i diritti umani, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Ho un libro nel cassetto che prima o poi finirò di scrivere. Hobby: narrativa contemporanea, fotografia, passeggiate al mare. Cucino poco ma buono.
Top news2021.01.15Il Parlamento europeo chiede il diritto alla disconnessione
Consumi2021.01.15Boom dei consumi di miele in pandemia. E arrivano nuovi consumatori
Diritti2021.01.14Cani e gatti in pandemia, Enpa: boom di adozioni durante il lockdown
Top news2021.01.14Digitali, essenziali, sostenibili. Le tendenze dei consumatori del 2021