“Fare chiarezza sulla lenta e silenziosa progressione verso uno smantellamento della Sanità pubblica, che sta subdolamente sfilando dalle tasche dei cittadini la più grande conquista sociale”. A lanciare l’appello la Fondazione GIMBE che a marzo presenterà il primo Rapporto sul SSN nel quale ricostruisce le principali tappe dello smantellamento. Dal 17  dicembre 2012 quando l’ex Ministro Balduzzi rende noto che per il periodo 2012-2015 la sommatoria di varie manovre finanziarie sottrae alla sanità pubblica una cifra prossima ai 25 mld (oltre 30 secondo la Conferenza Stato-Regioni) allo scorso  22 gennaio quando, in occasione dell’audizione alla Commissione Affari Sociali della Camera, il Ministro Lorenzin rassicura sul “budget certo fino al 2017”: precisamente 109.902 mld per il 2014, 113,452 mld per il 2015, 117.563 per il 2016 e 122 mld per il 2017. Sfortunatamente, a seguito del definanziamento programmato dal DEF, si tratta solo di proiezioni sulle stime ufficiali che confidano in una ottimistica ripresa del PIL.
“Mettendo in fila i vari segnali si identifica una strategia politica ben precisa, anche se non esplicitamente dichiarata» – afferma il Presidente Nino Cartabellotta. «Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha progressivamente stretto i cordoni della borsa e il Governo, ormai sbarazzatosi di una consistente quota di spesa pubblica destinata alla Sanità, ha imboccato senza troppi clamori la strada dell’intermediazione assicurativa e finanziaria dei privati”.
“La presunta non sostenibilità del SSN – puntualizza Cartabellotta – costituisce solo un alibi per fare a pezzi la Sanità pubblica e i continui allarmi lanciano un preciso assist a politiche di privatizzazione che lasceranno scoperti servizi essenziali per le persone meno abbienti e faranno proliferare i settori profit con l’inevitabile impennata di prestazioni inappropriate. Ecco perché la Fondazione GIMBE ribadisce che nonostante i tagli, il SSN rimane sostenibile”.
“Prima di rinunciare alla più grande conquista sociale dei cittadini italiani – puntualizza Cartabellotta – è indispensabile identificare e ridurre inefficienze e sprechi annidati a tutti i livelli, che secondo quanto stimato dal Rapporto GIMBE ammontano a oltre 20 mld di euro/anno. Solo attraverso una riorganizzazione dell’offerta di servizi e prestazioni sanitarie che tenga conto di tali sprechi è possibile mantenere sostenibile il SSN, perché in caso contrario le eventuali risorse aggiuntive finirebbero per finanziare gli sprechi stessi”.
“La politica – conclude Cartabellotta – non dovrebbe mai perdere di vista che rinunciare a un servizio sanitario pubblico, equo e universalistico significa compromettere non solo la salute dei cittadini, ma soprattutto la dignità e la loro capacità di realizzare ambizioni e obiettivi che rappresentano il vero ritorno degli investimenti pubblici, perché se la Salute è di tutti, la Sanità deve essere per tutti”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

1 thought on “SSN, Fondazione GIMBE: la politica sta smantellando la sanità pubblica

  1. Non smantelliamo la sanità pubblica , smantelliamo drasticamente invece tutte le voci MA TUTTE di spreco che la appesantiscono introducendo standard di costi, standard di personale, standard di procedure e quant’altro !!!! Togliamola dall’influenza politica che ne fa strumento di VOTO DI SCAMBIO (ti assumo e mi dai il tuo voto a vita = lavoro e pensione compresa, magari a far finta di lavorare).
    Vedrete che così avremo il migliore e più efficiente servizio sanitario del mondo, che invece di costare fa risparmiare lo stato.

Parliamone ;-)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: