Bollo auto, prescrizione a 10 anni? Adoc: “Ignorata sentenza Cassazione”
La prescrizione del bollo auto potrebbe passare da tre a dieci anni. È quanto prevede la bozza della nuova legge di Bilancio nella quale il Governo, tramite una norma di interpretazione autentica, con effetto retroattivo, ha allungato il tempo di prescrizione del bollo auto fino a dieci anni. Questo per chi non ha pagato fino al 31 dicembre 2017. Poi la prescrizione tornerà triennale. Protesta l’Adoc: “Si genera iniqua disparità di trattamento fra contribuenti”. Il meccanismo è spiegato bene da La Legge per tutti. Il Governo, si legge nell’approfondimento pubblicato oggi, “ha modificato i termini di prescrizione in via retroattiva, ossia per le cartelle già notificate.
Il risultato è che chi non ha pagato il bollo auto negli scorsi anni e ha ricevuto delle cartelle esattoriali potrà essere oggetto di pignoramento per 10 anni dalla notifica della cartella stessa. Non importa se, fino a ieri, riteneva che il debito si fosse ormai prescritto”. In questo modo, spiega il portale, si crea anche una disparità di trattamento fra chi non ha pagato il bollo auto fino al 31 dicembre 2017, per i quali la prescrizione sarà di 10 anni, e chi non lo pagherà dopo il 1° gennaio 2018, con la prescrizione che torna triennale.
L’operazione solleva la protesta dell’Adoc. “Il Governo cancelli questa norma dalla Legge di Bilancio che non solo non tiene conto della sentenza della Cassazione e della giurisprudenza, ma genera un’iniqua disparità di trattamento tra i contribuenti e vìola diritti acquisiti – dice Roberto Tascini, presidente dell’Adoc – già il bollo auto è una delle tasse più “odiate” dai contribuenti, che pesa in media per 147 euro l’anno a veicolo. Cambiare le carte in tavola, facendo rivivere debiti andati in prescrizione, non farà altro che distruggere la fiducia dei contribuenti verso lo Stato”.
Cosa prevede la norma e quali conseguenze ci sono per i contribuenti? Come ricorda l’Adoc, l’interpretazione autentica, contenuta nella Legge di Bilancio, prevede che una cartella esattoriale non impugnata nei 60 giorni dalla sua notifica, e quindi divenuta definitiva, si prescrive sempre dopo 10 anni, alla pari di una sentenza. Con la conseguenza che chi non ha pagato il bollo auto fino al 31 dicembre 2017, e ha ricevuto delle cartelle esattoriali, potrà essere oggetto di pignoramento e fermo dell’auto per 10 anni dalla notifica della cartella stessa, dato l’effetto retroattivo dell’interpretazione autentica. Mentre per i cittadini che non pagheranno il bollo auto dopo il 1° gennaio 2018 la prescrizione tornerà triennale. Tutto questo, aggiunge l’Adoc, non tiene conto di quanto previsto dalle Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 20425/2017, per le quali la prescrizione di una cartella esattoriale varia in base alla tipologia di tributo di cui si chiede il pagamento, anche se non impugnata. Nel caso specifico del bollo auto, un atto amministrativo, la prescrizione è di tre anni a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello in cui il pagamento è dovuto.
Notizia pubblicata il 25/10/2017 ore 17.35

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Consumi2023.03.29Famiglie in equilibrio precario, il 13% ha un reddito che non basta per le spese di base
Consumi2023.03.28Pasqua 2023, Federconsumatori: per i prodotti tipici rincari di quasi il 10%
aaa_Secondo_Piano2023.03.28Diritti umani nel mondo, la crisi fra doppi standard e repressione del dissenso
Consumi2023.03.27Consumatori in Europa, la metà preoccupata per mutui e bollette