
E-commerce, stop UE alle barriere geo-blocking
È stata approvata dal Consiglio UE la bozza di regolamento che vieterà l’uso ingiustificato del geo-blocking, la normativa sui blocchi geografici che limita l’accesso ai contenuti a seconda del Paese di residenza. In particolare, come si apprende da fonti stampa, il nuovo regolamento rimuove quelle che vengono definite nel testo “le discriminazioni basate sulla nazionalità, la residenza o il domicilio dei consumatori, in modo da dare maggiore impulso all’e-commerce”, dando il via libera alla libertà di fare acquisti online su siti e portali diversi da quelli del proprio Paese, dai pacchetti vacanze e auto in affitto sino ad abbigliamento e servizi cloud.
L’UE dice anche stop anche alle restrizioni sui pagamenti, spesso bloccati a causa di carte di credito di uno stato membro diverso, mentre rimangono fuori dalla bozza musica, video, film, e-book e app.
Così i commercianti che operano online non potranno più discriminare tra i consumatori sulla base della loro residenza per quanto riguarda prezzi, offerte, termini e condizioni d’acquisto quando le merci sono consegnate o nel Paese dell’acquirente o nel Paese concordato con l’acquirente. Questo vale per servizi elettronici come cloud e web-hosting, ma non quelli protetti da copyright, e servizi ricevuti dal consumatore nel Paese dove opera il commerciante, come hotel, eventi sportivi, biglietti per spettacoli o parchi d’attrazioni.
Un regolamento che renderà, quindi, più semplice per i consumatori acquistare prodotti e servizi da un sito web che ha base in un altro Stato membro, avere accesso a una più vasta gamma di offerte e superare il problema del costo dei costi di consegna, spesso molto elevati.
L’accordo Ue dovrà ora essere negoziato con l’Europarlamento.
Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”