
False e-mail Inps per truffare gli utenti, attenzione al mittente
False e-mail Inps per truffare gli utenti, attenzione al mittente
L’INPS richiama l’attenzione degli utenti su una nuova truffa online attraverso presunte e-mail trasmesse dall’Istituto, con l’utilizzo del logo Inps e con un linguaggio volto a trarre in inganno il destinatario del messaggio
Negli ultimi giorni si sono registrate diverse segnalazioni in rete relative a presunte e-mail trasmesse dall’INPS. Dietro la promessa di un rimborso economico o dietro la notifica di un mancato versamento di contributi, il mittente richiede un aggiornamento delle coordinate bancarie o un bonifico immediato per evitare sanzioni. Lo comunica l’Inps stesso in una nota.
Si tratta di un tentativo di truffa online, con l’utilizzo del logo dell’Istituto e con un linguaggio volto a trarre in inganno il destinatario del messaggio.
Truffe online, le raccomandazioni dell’INPS
Inps ricorda che l’Istituto non invia tali comunicazioni via mail e che non trasmette allegati in formato “.exe”, né link nel corpo delle proprie comunicazioni.
Raccomanda, dunque, massima prudenza e di:
– non cliccare su eventuali collegamenti esterni contenuti in e-mail o sms presumibilmente trasmessi da Inps;
– non scaricare file allegati in formato “.exe”;
– verificare sempre il mittente della comunicazione;
– consultare, sul sito dell’Istituto, il vademecum “Attenzione alle truffe”, periodicamente aggiornato con le ultime segnalazioni pervenute;
– informare, in caso di ulteriori dubbi, il contact center (803.164 da fisso, 06.164.164 da cellulare) o i profili social ufficiali dell’Istituto per un’ulteriore verifica.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Minori2023.01.30Scuole al freddo, bambina in ipotermia a Palermo. Cittadinanzattiva: intollerabile
Tech2023.01.30Il “Metaverso”, orizzonti e nuove sfide: oggi il Convegno del Garante Privacy
aaa_Secondo_Piano2023.01.30Poste Italiane presenta il progetto Polis, lo sportello unico per i piccoli comuni
Internet2023.01.30Tilt Libero e Virgilio, Confconsumatori chiede un tavolo di conciliazione con le AACC