
Farmaci acquistati online, Commissione UE: un logo stabilirà sicurezza venditori
Grandi novità per l’acquisto di medicinali online: presto comparirà un logo che assicurerà la sicurezza e serietà delle farmacie online. I consumatori potranno fare acquisti in sicurezza, evitando il rischio di comprare medicinali falsificati. E’ quanto prevede un regolamento di attuazione, adottato oggi dalla Commissione Europea, nel contesto della direttiva sui medicinali falsificati (direttiva (2011/62/UE). Il logo sarà pienamente disponibile nel secondo semestre del 2015.
Tonio Borg, Commissario europeo responsabile per la Salute, ha affermato: “Quando acquistano medicinali online i consumatori devono rendersi conto che, se non fanno i loro acquisti da fornitori di medicinali online che operano legalmente, corrono il rischio di acquistare medicinali falsificati. I medicinali falsificati possono essere inefficaci, nocivi o anche mortali. La Commissione ha definito un logo comune per le farmacie online in modo da garantire la sicurezza dei consumatori.”
Questo è il logo da cercare sulla homepage di una farmacia online.
Il rettangolo nella metà sinistra deve recare la bandiera del paese in cui è sita la farmacia online e il testo dovrà essere tradotto nella lingua o nelle lingue ufficiali di tale paese.
Come funziona il logo? Bisogna cercare il logo sul sito web attraverso il quale si pensa di acquistare medicinali; cliccandoci sopra si viene indirizzati al sito web dell’autorità nazionale di regolamentazione che elenca tutte le farmacie online che operano legalmente e gli altri dettaglianti autorizzati di medicinali. E’ sufficiente controllare che la farmacia figuri sull’elenco prima di fare l’acquisto. Se la farmacia non compare è consigliato non fare acquisti e scegliere un altro sito di uno dei dettaglianti legittimi di medicinali riportati nell’elenco dell’autorità nazionale di regolamentazione.
Il regolamento dovrebbe entrare in vigore entro le prossime 4–6 settimane e gli Stati membri hanno un anno per prepararne l’applicazione. La Commissione europea fornisce alle autorità nazionali un pacchetto di strumenti per la comunicazione per aiutarli nei preparativi delle campagne nazionali di sensibilizzazione prescritte dalla direttiva sui medicinali falsificati.
Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”
Mesi , dopo che gli avevo chiesto di rendere disponibile on anche un farmaco economicamente impegnativo che mi interessava, gli addetti alle vendite di una farmacia mi risposero, dopo che l’ebbi nominato, che i farmaci non possono essere venduti on line . E’ cambiato qualcosa ?