Gennaio: un nuovo anno è iniziato, le feste di Natale sono agli sgoccioli e, mentre si cerca di stipare in frigo o in dispensa gli ultimi avanzi di pranzi e cene, si avvicina sempre di più la fatidica data dell’inizio dei saldi. E così, dopo una lunga attesa, oggi, a 5 giorni dall’inizio del 2017, l’esercito delle tante Becky Bloomwood all’italiana (la protagonista dei fortunati libri “I love shopping” e “I love shopping in New York”- ndr) è pronto a scendere in strada e saccheggiare i negozi alla ricerca dell’affare migliore. Sì, saccheggiare. Il termine può forse sembrare un po’ eccessivo ma è così che si comportano i tanti italiani affetti da una vera e propria patologia che ha il suo apice di espressione proprio nel periodo delle offerte: lo shopping compulsivo ossessivo.

Attratte da proposte super convenienti e sconti imperdibili, secondo Confesercenti sono 14,6 milioni le famiglie italiane che avvertiranno quell’irrefrenabile desiderio di acquistare qualsiasi oggetto o indumento a prezzo ribassato. Secondo alcune stime il budget medio personale sarà di 120 euro.

Dal punto di vista psicologico, il fenomeno dello shopping compulsivo è stato descritto per la prima volta dai neurologi dell’Iowa University all’inizio del ‘900. Si tratta, dicono gli psichiatri, di una sorta di incapacità di scegliere di non comprare. È un po’ come se, davanti ad una vetrina, il nostro cervello “ragionasse” come un alcolista o un accanito giocatore d’azzardo spingendoci a varcare la soglia del negozio per mettere le mani al più presto su quel bel paio di scarpe che ci salutava dall’espositore.

Ma qual è il fattore che scatena la pulsione irrefrenabile allo shopping? A quanto pare, sembra tutto dipendere dal bisogno di cercare di gratificare sé stessi dal punto di vista emotivo. Comprare un vestito nuovo è un modo per coccolarsi, per trovare conforto e sentirsi più belli anche al solo pensiero di poterlo indossare perché da adesso in poi sarà nel nostro armadio.

Se la cosa resta nella normalità, ossia riusciamo a renderci conto che stiamo mettendo troppe volte mano al portafogli e forse è meglio smettere, non ci sarebbe niente di male in quanto, quello di gratificarsi, è quasi un bisogno fisiologico. Al contrario, se le giornate vengono scandite dall’acquisto come unica forma di gratificazione a quel punto è evidente che abbiamo un “piccolo” problema. Si tratta di una situazione che non va affatto minimizzata dal momento che, così come altre forme di dipendenza, lo shopping compulsivo è un disturbo subdolo del quale spesso non si ha la percezione della sua pervasività fino a quando non ci mette in difficoltà economiche serie.

Prima di arrivare a chiedere soldi in prestito ad amici e parenti per soddisfare i propri desideri di acquisto, così come accade alla protagonista dei libri di Sophie Kisella, è bene tenere sotto controllo i fattori emotivi che ne sono alla base e che si manifestano ben prima del problema economico: mancanza di felicità, mancanza di soddisfazione, si vive in apnea fra regole e aspettative sociali, forte senso di precarietà e di sfiducia.

Ecco quindi in che modo gli esperti ci consigliano di resistere all’(in)sana voglia di fare acquisti e non cadere nella sperale della compulsività. Innanzitutto bisogna imparare a gratificarsi sempre nelle giornate, concedendosi piccole coccole in varie forme. Questo permettere di ritrovare un equilibrio con una parte di noi che esiste e va rispettata e, soprattutto, ascoltata. Altro punto fondamentale è evitare di sentirsi vittima di costrizioni imposte dall’alto: vale la pena quindi porsi sempre la domanda “Le cose che faccio e che mi pesano potrei farle diversamente? o “È proprio quello che voglio o è qualcosa che sto subendo?”. Molto importante diventa quindi imparare a piacersi: nessuno di noi è perfetto e spesso le nostre aspettative devono essere viste come opportunità e non come esami da centrare. Infine, la sfida più difficile: affrontare le proprie paure. Guardare negli occhi ciò che ci spaventa è dura ma rende senz’altro più forti.

Bene…sembra tutto chiaro, no? Peccato che quando sei lì, davanti a quel bel negozio, con la vetrina scintillante e la scritta a caratteri cubitali “Qui saldi fino al 50%”, è davvero difficile chiudere gli occhi e far finta di non vedere che quella borsa rossa a cui facevi il filo da mesi ora finalmente è in vendita ad un prezzo a misura del tuo portafogli. Ma sì, dai! In fondo è solo un piccolo strappo alla regola. Domani è la Befana e sono stata “brava”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)