La ricerca dell’amore nell’era digitale ha i rischi dell’online, dagli abbonamenti a pagamento non richiesti e rinnovati automaticamente ai tentativi di truffa. Se prima si cercava l’anima gemella in  discoteca, poi ci si è rivolti alle agenzie matrimoniali, ora è la volta dei siti d’incontri sul web. Tutto bello, a volte funziona, comunque si ha la possibilità di conoscere persone, ma attenzione alle insidie che si nascondono dietro i siti. A ricordarlo è il Cec – Centro europeo consumatori di Bolzano, che ha una pagina web tutta dedicata ai siti d’incontri online e ai controlli che i consumatori dovrebbero fare per tutelarsi quando scelgono di fare questa esperienza.

Consiglia il Cec: “Quando avete trovato o vi è stato consigliato un sito d’incontri online, per prima cosa verificate dove l’azienda titolare del sito ha la propria sede legale: se questa si trova in uno Stato Membro dell’Unione Europea, è tenuta a rispettare le normative europee vigenti, dettate a tutela di ogni utente. In concreto questo vuol dire che il sito d’incontri vi deve precisare fin dall’inizio una serie di informazioni, relative all’azienda, a quali servizi sono a pagamento, ovvero se l’abbonamento si rinnovi in maniera automatica e sul diritto di recesso. La circostanza che la lingua del sito d’incontri sia l’italiano, non significa automaticamente che la sede legale dell’azienda titolare del sito si trovi in Italia”.

incontri online san valentinoSe la discoteca e l’agenzia matrimoniale (pure questa non esente da problemi, naturalmente) sono state sostituite dai siti d’incontri online per la ricerca del partner, anche questi vanno valutazioni con occhio critico. Il Cec esamina ad esempio contratti e condizioni generali dei servizi per far incontrare le persone e segnala una serie di criticità che tendono a ripetersi. “I fatti riportati dai consumatori sono sempre gli stessi, cambiano solamente i nomi dei siti d’incontri, le aziende che  li gestiscono e la loro sede legale, situata in un Paese UE di lingua tedesca o in Svizzera – spiega il Centro europeo consumatori – In tutti i casi i consumatori riferiscono di avere cliccato per aderire alle condizioni generali del contratto e all’informativa sulla privacy, per procedere con l’iscrizione, creare un proprio profilo, descrivere le qualità ricercate in un altro uomo o donna. In nessuno di questi passaggi si menzionava che il click alle condizioni generali del contratto, implicava il fatto che alla scadenza del contratto, questo si rinnova automaticamente per la stessa durata, salvo tempestiva disdetta”. Il sito d’incontri dovrebbe spiegare chiaramente e al primo contatto che il contratto si rinnova automaticamente salvo disdetta, ma questo non sempre accade.

Il Cec ricorda poi che per la risoluzione di eventuali controversie insorte con i siti d’incontro online, anche questi ultimi (come tutti i professionisti operanti in rete) hanno l’obbligo di informare nelle condizioni generali del contratto il consumatore dell’esistenza della piattaforma ODR per risolvere eventuali controversie online.

Ci sono poi altre insidie che possono far perdere denaro e portare seri problemi. Come denuncia il Cec, anche nei siti d’incontri online “si possono nascondere dei malintenzionati, i quali creano dei profili fasulli, utilizzando anche delle foto false o utilizzando, senza autorizzazione, quelle altrui. Tali persone sono molte abili nel gioco della seduzione, si interessano a voi, facendo molte domande su di voi, sui vostri gusti, sulle vostre speranze, progetti e valori. Quando si è creata una certa confidenza, vi chiederanno un aiuto finanziario oppure vi chiederanno di postare o inviare via email delle vostre foto audaci o provocanti. Chi ha aderito alla richieste dell’altro ha poi subìto delle cocenti delusioni, ossia il partner online è fuggito con i soldi senza essere più reperibile oppure ha inviato minacce di pubblicare le foto audaci o provocanti sui social network, a meno che non si pagasse la somma di denaro richiesta”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)