Istat: “Nei prossimi mesi si mantiene scenario economico favorevole”
“In un quadro economico internazionale positivo caratterizzato dal miglioramento del commercio internazionale, l’economia italiana mantiene un profilo espansivo”. Così l’Istat nella nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Nel quarto trimestre del 2017 “la crescita è stata sostenuta dall’intensificazione del processo di accumulazione del capitale mentre i consumi finali nazionali hanno segnato incrementi più contenuti”. Per l’Istat “il settore manifatturiero e le esportazioni esprimono segnali di forte dinamismo. L’indicatore anticipatore rimane stabile su livelli elevati confermando, per i prossimi mesi, il mantenimento di uno scenario macroeconomico favorevole”. Nel dettaglio della spesa delle famiglie, nel quarto trimestre dell’anno queste hanno segnalato un lieve aumento congiunturale dello 0,1%. “Le dinamiche delle componenti della spesa delle famiglie risultano in linea con l’andamento complessivo: i consumi di beni durevoli e quelli di servizi hanno segnato un lieve aumento (+0,2%) mentre i consumi di beni non durevoli hanno registrato una variazione congiunturale nulla”, rileva l’Istat. A febbraio “l’inflazione è in decelerazione dopo tre mesi di stabilità” mentre l’indice di fiducia dei consumatori è rimasto sostanzialmente stabile, frutto del peggioramento delle aspettative sulla situazione economica del paese e sulla disoccupazione, bilanciato però dal miglioramento dei giudizi e delle aspettative sulla situazione economica familiare.
Per l’Unione nazionale consumatori questa stabilità va considerata come un punto di partenza. Commenta il presidente dell’associazione Massimiliano Dona: “Il quadro stabile va considerato solo un punto di partenza se vogliamo che gli indicatori macroeconomici favorevoli si traducano anche in un effettivo miglioramento della condizione delle famiglie. Nel IV trimestre 2017 – aggiunge Dona – sia i consumi finali che la spesa delle famiglie residenti sono aumentati solo dello 0,1% rispetto al III trimestre 2017. Un rallentamento rispetto al trimestre precedente, quando la spesa delle famiglie residenti, che rappresenta il 60% del Pil, era salita dello 0,4% su base congiunturale. Per questo occorre che il prossimo Governo si concentri nel ridurre la pressione fiscale a chi le tasse non riesce più a pagarle, perché in difficoltà. E’ l’unica via per rilanciare i consumi”.

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Responsabile di redazione. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, temi sociali e ambientali, minori, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti e i diritti umani, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Ho un libro nel cassetto che prima o poi finirò di scrivere. Hobby: narrativa contemporanea, fotografia, passeggiate al mare. Cucino poco ma buono.
Alimentazione2022.06.23Ristorazione etnica, Nas sequestrano 700 tonnellate di alimenti irregolari o scaduti
Top news2022.06.22Tik Tok, il social si impegna a rispettare le norme Ue a protezione dei consumatori
Consumi2022.06.22Estate 2022, scoppia l’affaire del biliardino: nuova autorizzazione, come fosse azzardo
Europa2022.06.20Incitamento all’odio online, Twitch aderisce al Codice Ue contro l’hate speech