Come si dice: non è tutto oro quel che luccica. E’ il caso della nuova promozione Fiat che dal giorno del suo lancio, il 1° giugno, si è imposta prepotentemente in tv e sui giornali sollevando non poche critiche circa la sua presunta ingannevolezza tanto che Unione Nazionale Consumatori, prima, e Altroconsumo adesso hanno segnalato lo spot all’Antitrust. Andiamo con ordine. La casa automobilistica torinese, per dare una ‘botta’ al caro benzina ha proposto, a chi acquista un auto Fiat fino al 31 luglio, il rifornimento di benzina ad un prezzo bloccato fino a dicembre 2015, 1 euro al litro. Detta così, la cosa appare conveniente. Quanto? In realtà poco – come ha constatato Altroconsumo. Innanzitutto la promozione è valida solo nei concessionari IP che aderiscono all’iniziativa e dunque, se lo si ha sotto casa bene, altrimenti tocca fare la caccia la tesoro. Due, i litri di benzina in offerta sono stabiliti dalla casa automobilistica. All’acquisto di una delle auto Fiat, infatti, se si accetta l’offerta (che per fortuna non è obbligatoria)  verrà rilasciata una tesserina da presentare alla cassa ogni folta che si fa rifornimento: di fatto la card è precaricata con un tot numero di litri di carburante che di volta involta verranno scalati. La carta è valida fino al 31 dicembre del 2015, ma una volta finiti i litri a disposizione, finisce anche lo sconto: e, viceversa, se si arriva al 2015 senza aver consumato i litri a disposizione, quelli che restano sono persi.
Secondo il volantino pubblicitario, ad esempio, per una Fiat 500 si riuscirebbero a fare circa 23000 Km, poco meno di 8000 km all’anno. Ma, secondo Altroconsumo, non è proprio così: “Dai calcoli fatti basandoci sul consumo di carburante che risulta dai nostri test – scrive l’Associazione – risulta che con il carburante in promozione si riescono a percorrere solo 6275 km all’anno. Il rischio, dunque,  è quello di terminare i litri scontati ben prima del 2015”.
In conclusione, Altroconsumo ritiene sia più conveniente lo sconto immediato che propone il concessionario all’acquisto di un auto nuova: in questi casi, infatti, si riesce a contrattare uno sconto maggiore rispetto a quello della promozione  tanto pubblicizzata che, secondo l’Associazione, va dai 960 euro per una 500 o una Panda ai 1500 se si acquista una Bravo. Il gioco non vale la candela.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

1 thought on “Promozione Fiat, Altroconsumo: poco conveniente e ingannevole

  1. La Fiat in sostanza si è adeguata alla furbizia, tutta italiana,mettendo in atto una pubblicità evidentemente ingannevole.Ma dobbiamo convenire che,in fondo tutta la pubblicità,o gran parte di essa,è ingannevole perchè espone solo i vantaggi ma si guarda bene da dire gli svantaggi.Vedi per esempio i numeri telefonici che dicono”chiama subito” e sotto scritto in maniera illeggibile ti dicono quanto ti costa.Come anche i farmaci che investono il 90% della durata dello spot per magnificarne le proprietà mentre poi VELOCEMENTE le controindicazioni “anche gravi”

Parliamone ;-)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: