Nonostante il periodo di forte crisi economica, la stragrande maggioranza dei giovani italiani non rinuncia al raggiungimento, seppur tra tanti sacrifici, dei propri obiettivi. Studi universitari, master, corsi di perfezionamento e tutto ciò che può contribuire alla creazione del proprio futuro hanno però il loro costo. A sostegno dei giovani ci sono diverse iniziative. Ad esempio ci si può informare sui prestiti per gli studenti per capire di cosa si tratta e quali sono i vantaggi di questo particolare tipo di finanziamento.

E sono proprio i giovani però a dover fare particolare attenzione, perché essendo magari più inesperti in materia possono incontrare dei problemi. Nel peggiore dei casi potrebbe capitare di incorrere in una frode creditizia, ovvero nel furto di dati personali volto all’ottenimento di credito in modo illecito.

In particolare in Italia esiste il Prestito Giovani, un finanziamento voluto e messo a disposizione dal Ministero per le Politiche Giovanili, in collaborazione con il Ministro delle Riforme e Innovazioni nella Pubblica Amministrazione e il Ministero dell’Università e della Ricerca. Vediamo di cosa si tratta. Il finanziamento è dedicato appunto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, studenti universitari o post-universitari di qualunque nazionalità ma residenti in Italia, che devono rispondere a determinati requisiti di merito.  L’importo massimo erogabile ammonta a 6.000 euro.

Uno degli obiettivi di questo prestito è evitare qualsiasi rischio per i giovani studenti, anche qualora non fossero nelle condizioni di restituire il credito. Per tre mesi dalla scadenza dell’eventuale ultima rata insoluta, unica conseguenza per gli studenti sarà quella dell’addebito degli interessi di mora. Dopo un primo sollecito, lo studente avrà a disposizione ulteriori 60 giorni di tempo. Alla fine di questo periodo di cinque mesi, se risultasse ancora inadempiente, l’istituto erogante potrà attivare il fondo di garanzia istituito presso il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive, che rifonderà il 50% del debito insoluto, e potranno essere avviate le procedure per il recupero del credito, con la relativa iscrizione dell’inadempiente alla Centrale rischi (registro insolventi).

I giovani che vogliano realizzare i propri progetti, non soltanto di studio, possono trovare un aiuto anche nei prestiti offerti sul mercato: per avere una panoramica sulle migliori offerte di prestito dedicate ai giovani si può fare riferimento al servizio di confronto di SuperMoney, che permette di valutare le proposte di numerose banche e finanziarie, come Findomestic, Compass, Agos Ducato e molte altre.

La riproduzione di questo contenuto è autorizzata esclusivamente includendo il link di riferimento alla fonte Help Consumatori e il link al sito SuperMoney.eu


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)