Green Food Week, dal 13 al 17 febbraio il cibo sostenibile arriva nelle mense di scuola (Foto di wichai bopatay da Pixabay)

Green Food Week, dal 13 al 17 febbraio il cibo sostenibile arriva nelle mense scolastiche

Torna dal 13 al 17 febbraio la Green Food Week, una settimana di cibo sostenibile nelle mense di tutta Italia, unite per il clima e l’ambiente. L’iniziativa si svolge all’interno della settimana M’Illumino di meno e propone piatti a base di cereali, legumi, frutta, biologico, amici della salute e dell’ambiente

Dal 13 al 17 febbraio le mense d’Italia si uniscono per ridurre l’impatto sull’ambiente e proporre cibo sostenibile con piatti a base di cereali, verdure, legumi, frutta, cibi di origine biologica e con una riduzione del consumo di carne. Torna la Green Food Week, la settimana di cibo sostenibile nelle mense d’Italia.

L’iniziativa si svolge all’interno della settimana di M’illumino di meno del programma Caterpillar di Rai Radio2 e ha l’obiettivo di valorizzare e diffondere un’alimentazione a basso impatto ambientale, che fa bene alla salute e all’ambiente. Torna dunque la Green Food Week, lanciata dall’associazione Foodinsider con l’obiettivo di valorizzare e diffondere un’alimentazione a basso impatto ambientale e realizzata quest’anno in collaborazione con MenoPerPiù, il progetto di sostenibilità alimentare di Essere Animali.

 

Logo Green Food Week.. Fonte Foodinsider

 

Green Food Week 2023

Si tratta di una settimana simbolica per unire scuole, università e aziende in un momento specifico dedicato alla sostenibilità, che culminerà nel giorno del 16 febbraio con l’iniziativa della Giornata per il Risparmio Energetico “M’illumino di meno”.

Nella scorsa edizione, quella del 2022, hanno aderito più di 100 Comuni e 20 università, che hanno trasformato 400 mila pasti in menù sostenibili, e nel 2023 hanno già dato conferma di adesione i Comuni di Milano, Roma, Bologna, Parma, Genova, Trento, Bergamo, Rimini e Bolzano, solo per citarne alcuni che porteranno questa edizione a superare la cifra dei pasti preparati lo scorso anno.

Un esempio di menù? C’è chi ha offerto il panino con burger di legumi e maionese vegetale, chi il tortino vegetale con prodotti biologici a km0 e chi ha servito la torta di miglio al cioccolato.

Per la Green Food Week nello specifico le mense aderenti – aziendali, universitarie e scolastiche – possono dunque proporre ogni giorno della settimana almeno un primo e un secondo Green, cioè cibi prodotti nel rispetto dell’ambiente (ad esempio vegetali, biologici e locali).

Il 16 febbraio, che è la giornata clou, le mense aziendali e universitarie potranno scegliere di servire solo piatti senza carne. Per tutte le realtà che partecipano viene messo a disposizione un kit gratuito che comprende poster, layout del menù e materiale didattico a tema legumi (domani fra l’altro è la giornata mondiale dei legumi) per insegnanti e famiglie (Qui una brochure dell’evento).

«La grande adesione alla Green Food Week è il segnale che siamo pronti a integrare l’approccio One Health nella ristorazione collettiva – ha detto Valentina Taglietti, Food Policy Manager di Essere Animali e responsabile del progetto MenoPerPiù – È fondamentale infatti prendere sempre più consapevolezza dell’impatto che abbiamo ogni giorno con la nostra alimentazione e in un’ottica di sostenibilità le mense scolastiche, universitarie, pubbliche e private, possono giocare un ruolo importante non solo per la riduzione delle emissioni di gas climalteranti ma anche di educazione e formazione delle nuove generazioni».

Cosa mettere nel piatto?

Cosa bisogna mettere nel piatto per la Green Food Week?

Le linee guida prevedono di prediligere piatti a basso impatto ambientale, e cioè con alimenti vegetali, preferibilmente a filiera corta e biologici; di scegliere ingredienti che tutelano la fertilità del suolo come ad esempio prodotti biologici, legumi, miglio. Nelle scuole, se possibile, proporre a metà mattina frutta fresca. E proporre nelle mense pietanze gradite, con un’alta percentuale di consumo, per evitare che gli scarti siano troppo elevati.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Parliamone ;-)