Osservatorio, viaggi: come scegliere l’assicurazione giusta
Per godersi a fondo ogni momento della vita senza preoccuparsi di incidenti, truffe o altre situazioni critiche e, ugualmente, poter disporre dei propri beni e delle proprie proprietà private in totale sicurezza e tutelati da furti, incendi, o catastrofi di ogni tipo, è bene confrontare le assicurazioni online possibili e scegliere quella che più aderisce ai propri desideri di consumatore.
Anche al momento di prenotare un viaggio o una vacanza, è bene valutare con estrema attenzione l’aspetto “sicurezza”, prima e dopo la partenza. Sebbene esista un Codice del Turismo pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, che tutela i viaggiatori in determinate circostanze (è questo il caso di eventi naturali che rendano pericolosa la partenza, come è avvenuto in questi giorni con il terremoto nel sud est asiatico), è bene che ogni viaggiatore provveda a tutelarsi contro gli eventi imprevisti, stipulando un’assicurazione viaggio adeguata.
Sul mercato esistono svariate tipologie di polizze viaggi, che tutelano contro un gran numero di rischi e eventualità: le più diffuse sono le polizze per spese mediche, l’assicurazione bagaglio, la polizza annullamento e la responsabilità civile. I prezzi delle assicurazioni viaggi sono molto variabili, a seconda della destinazione, della durata del soggiorno e delle garanzie richieste. La prima cosa da fare, dunque, è capire quale sia l’assicurazione viaggio più adatta alle proprie esigenze e scegliere un prodotto “su misura”. L’assicurazione può essere acquistata sia contestualmente all’acquisto del viaggio, in agenzia o sul web, sia separatamente con una compagnia specializzata. L’importante è che la stipula avvenga prima della partenza.
Se è vero che una polizza a copertura del viaggio è sempre preferibile, per evitare di trovarsi in difficoltà una volta partiti, ci sono alcuni casi in cui è fondamentale munirsi di una copertura assicurativa. La polizza per le spese mediche, in particolare, è indispensabile in Paesi in cui le condizioni sanitarie sono precarie o dove il costo dell’assistenza medica è molto elevato, come negli Stati Uniti. Le polizze per questa destinazione hanno costi più elevati, perché offrono massimali più alti per la copertura delle spese mediche: in cambio, però, evitano all’assicurato di dover sborsare centinaia (o anche migliaia) di dollari in caso di infortunio o malattia.
‘La riproduzione di questo contenuto è autorizzata esclusivamente includendo il link di riferimento alla fonte Help Consumatori e il link al sito SuperMoney.eu’

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”
Molto opportuna l’indicazione di stipulare una polizza assicurativa sanitaria,oltre che per gli USA anche per tutti i Paesi sud e nord americani. specificando che è integrativa di quella, obbligatoria, che l’agenzia viaggi é obbligata ad emettere al momento della sottoscrizione del contratto di viaggio,