Primo maggio, Assoturismo: il freddo fa aumentare le prenotazioni in montagna
Il freddo sposta i vacanzieri in montagna. Sul primo maggio il clima non proprio primaverile favorisce il turismo nelle località montane, tanto è vero che risulta prenotata l’84% delle disponibilità offerta dagli alberghi. A dirlo è il monitoraggio, aggiornato al 29 aprile, dell’Offerta Ricettiva Nazionale disponibile Online condotto da Cst per Assoturismo Confesercenti sui principali portali web (Booking.com, Trivago, Expedia, Airbnb). Per il ponte della Festa dei Lavoratori risultano prenotate in media il 67% delle stanze rese disponibili online dalle strutture ricettive. Ed è boom per le località di montagna.
“A spingere verso la montagna sono, probabilmente, le condizioni metereologiche non propriamente primaverili”, dicono da Assoturismo. Un colpo di coda dell’inverno, con la neve tornata in diverse località di montagna, che prolunga la stagione turistica in alta quota. Il turismo del primo maggio conferma poi l’appeal delle città d’arte e delle regioni tradizionalmente più gettonate, che rimangono sempre Toscana e Sardegna, mentre aumentano i flussi turistici verso Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Liguria.
Nelle città d’artei tassi di occupazione più elevati si registrano per Firenze, Venezia, Matera, Napoli, Roma e Palermo: sono intorno al 75%. Una buona performance si evidenzia anche per i laghi, con una percentuale di prenotazioni intorno al 70%. In terza posizione, ma a distanza, seguono le località marine: raggiungono il 65% delle prenotazioni da parte di quei vacanzieri che, nonostante il clima non proprio favorevole, non rinunciano all’apertura della stagione balneare. In ultima posizione, invece, la performance delle località termali, con un tasso d’occupazione fermo al 57%.

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Top news2023.02.02Lo Sprecometro non mi perdona: “Questa settimana hai sprecato 350 grammi di cibo”
Top news2023.02.02Caccia selvaggia, l’Italia rischia una procedura di infrazione europea
Top news2023.01.31Povertà alimentare dei bambini, ecco perché servono le mense scolastiche
Le parole del consumatore2023.01.31Le parole del consumatore: smishing