Sbarca sul web la nuova miniguida agli incentivi per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate è infatti disponibile da oggi un opuscolo che illustra in maniera chiara e diretta come e quando richiedere l’agevolazione fiscale che consente di detrarre il 50% della spesa.
Il vademecum intende dare risposte immediate ai dubbi dei contribuenti: quali spese possono essere detratte e in che misura, quali acquisti rientrano nell’agevolazione, e come effettuare i pagamenti. In chiusura del depliant, un box elenca i documenti da conservare per poter rispondere alle eventuali richieste dell’Amministrazione finanziaria (la ricevuta del bonifico o la ricevuta di avvenuta transazione e le fatture di acquisto dei beni, riportanti la natura, la qualità e la quantità dei beni e dei servizi acquistati).
Oltre a fornire tutte le indicazioni fondamentali per i contribuenti che vogliono fruire della detrazione, la guida pone l’accento sulla principale novità in materia di incentivi per la casa: la possibilità di pagare con carte di credito o debito, oltre che con bonifico bancario o postale. Nel primo caso, la data di pagamento coincide con il giorno di utilizzo della carta da parte del titolare. Nel caso dei bonifici, però, i contribuenti dovranno fare attenzione a indicare la corretta causale del versamento (che è quella attualmente utilizzata da banche e Poste Spa per i bonifici relativi ai lavori di ristrutturazione), il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il numero di partita Iva o il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato. Ai fini dell’agevolazione non è invece consentito pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)