A chi non è successo di smarrire il passaporto in vacanza o di aver avuto bisogno di un documento di viaggio provvisorio per tornare a casa? La Commissione europea intende occuparsi di questi temi ed altri temi connessi con la cittadinanza europea. Nella Relazione 2017 sulla cittadinanza dell’Ue si dice chiaramente che i cittadini devono essere consapevoli dei loro diritti per poterne beneficiare. Mentre alcuni diritti sono ben conosciuti e attuati in modo efficace, sono ancora presenti lacune e malintesi. L’efficacia dei diritti di cittadinanza dell’UE dipende dalla diffusione di tale consapevolezza tra i cittadini, i governi degli Stati membri e le autorità regionali e locali.

La maggior parte degli europei ritiene di conoscere i loro diritti di cittadini dell’UE. Si sentono anche meglio informati rispetto a tali diritti, sebbene non necessariamente su tutti: ad esempio rimane bassa la consapevolezza del diritto alla tutela consolare. La percentuale di europei che desidera saperne di più sui loro diritti è in continuo aumento. Inoltre, i cittadini dell’UE possono non essere sempre consapevoli del fatto che beneficiare dei diritti previsti dalla cittadinanza dell’UE comporta anche alcune responsabilità. Potrebbero ad esempio sottovalutare l’importanza dei loro documenti di identità e di viaggio e il fatto di doverne denunciare prontamente la scomparsa o il furto per ridurre il rischio di frodi.

Per questo motivo, la Commissione sta per avviare due consultazioni pubbliche per raccogliere pareri su come migliorare la sicurezza dei documenti dei cittadini dell’UE.

La prima consultazione raccoglierà i pareri dei rispondenti su come migliorare la sicurezza delle carte d’identità e dei titoli di soggiorno. La seconda consultazione è finalizzata alla valutazione delle norme vigenti sui documenti di viaggio provvisori dei cittadini che vivono o viaggiano al di fuori dell’UE, in uno Stato dove il loro paese non ha un’ambasciata o un consolato. Entrambe le consultazioni resteranno aperte fino al 5 dicembre 2017. Tutti i cittadini dell’UE possono partecipare.

I cittadini dell’UE devono poter esercitare i propri diritti di cittadinanza ovunque si trovino”, ha dichiarato la Commissaria Vera Jourová, “Disporre di carte d’identità e carte di soggiorno più sicure è essenziale per la sicurezza in tutta l’UE. Vogliamo anche aggiornare le norme sui documenti di viaggio provvisori, in modo da agevolare l’accesso dei cittadini dell’UE alla protezione consolare al di fuori dell’Unione.”

È possibile partecipare alla consultazione pubblica rispondendo al questionario online, disponibile in tutte le lingue ufficiali dell’UE.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)