Un concreto e pericoloso rischio di censura della libnertà di espressione. Non ha dubbi Asso-Consum quando esprime le proprie perplessità sulla delibera messa a punto dall’Agcom che vorrebbe poter rimuovere contenuti dalla Rete o anche disattivare i siti web in caso di sospette violazioni del diritto d’autore.
Ancora non si sa quando il Consiglio dell’Autorità prenderà la decisione finale che è stata rimandata a dopo l’audizione del Presidente Calabrò alle Commissioni congiunte Cultura e Trasporti del Senato, in programma il 21 marzo prossimo.
“E’ indubbiamente giusto tutelare il diritto d’autore ma è anche vero che la Rete, per sua stessa natura, sfugge a molti dei comuni meccanismi normativi e in molti casi non può essere regolamentata da leggi che ne precedono la creazione e la diffusione su larga scala, ignorandone quindi le peculiarità” spiega Maria Ruggirello, Asso-Consum che  “ritiene necessario elaborare delle norme ad hoc per Internet, che instaurino un equilibrio tra la difesa del diritto d’autore e la garanzia della libertà di informazione e di espressione”.
“Nell’elaborazione di un regolamento in questo ambito non si può non tener conto delle licenze Creative Commons. Qualunque norma che non tenesse presente questo punto si rivelerebbe inadeguata e anacronistica” conclude la Ruggirello.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)