E’ fuori dubbio che la sicurezza del viaggio dipende anche e soprattutto dalla manutenzione degli pneumatici. E’ d’accordo anche Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori (UNC), che fa suo l’appello lanciato nei giorni scorsi da Assogomma, Federpneus e Polizia Stradale che ogni anno monitorano lo stato dei pneumatici delle auto in circolazione sulle strade e autostrade dello stivale.Dona coglie l’occasione anche per ricordare le novità normative che riguardano gli pneumatici:  “Dal primo novembre e indicherà il livello di ogni prodotto in base a tre parametri: la resistenza al rotolamento; l’aderenza su bagnato; il rumore esterno da rotolamento. Intanto però è bene ricordare l’importanza di un check up completo alla propria autovettura prima di partire: i rischi maggiori, infatti, si corrono spostandosi con gomme lisce, sgonfie o non omologate; attenzione dunque alla pressione degli pneumatici, lo spessore dei battistrada, la presenza di eventuali tagli, bozze o ernie”.
“Non sempre si ha la possibilità economica di cambiare gli pneumatici -conclude Massimiliano Dona-  ma è pur vero, e non andrebbe sottovalutato, che viaggiando con gomme sgonfie si consuma  fino al 15% in più di carburante”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)