Il consumatore che acquista, su portali internet, beni che poi non gli vengono consegnati ha a disposizione non solo la normale tutela civilistica per inadempimento contrattuale, ma può anche agire in via penale, configurandosi il reato di truffa. E’ quanto sostiene il Tribunale di Trento in una recente sentenza rilanciata dal movimento Noi Consumatori sul proprio portale internet sottolineando come, in questo caso, si offre agli utenti una protezione maggiore per i propri acquisti online.In particolare – ha precisato il giudice – la messa in vendita di un bene per via telematica attraverso un sito di e-commerce noto e serio, costituisce un mezzo per indurre in errore i potenziali acquirenti sulle effettive intenzioni truffaldine di chi offre in vendita beni senza alcuna intenzione di consegnarli. Acquirenti che sono in una particolare situazione di debolezza e di rischio dovuta alla particolare modalità di vendita caratterizzata dal fatto che: le parti non hanno tra loro contatti diretti e, pertanto, non sono conoscibili le rispettive esatte generalità; il compratore deve pagare anticipatamente il bene che si è aggiudicato all’asta e sperare poi che il venditore glielo faccia pervenire.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

1 thought on “E-commerce, Tribunale Trento: è truffa non consegnare la merce acquistata

  1. E’ truffa se un inquilino moroso da tempo sparisce letteralmente, ed il proprietario non può entrare a casa sua salvo violazione di domicilio ? Per le sentenze dei giudici non sembra, e poiché si rimanda per ben due volte la sentenza di sfratto, e l’ufficiale giudiziario ci mette molto più che altrettanto ad eseguirla, al danno (affitto, spese condominiali, danni strutturali, spese di avvocato…) si aggiungono anche le beffe di una giustizia che perde tempo e soldi intorno alle donnine di Berlusconi, che non riesce più a trovare gli assassini , etc.etc.etc.,
    mentre un cittadino è colpevole di possedere un appartamento, caricato di tasse all’inverosimile.

Parliamone ;-)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: