Le Assicurazioni di Roma, vicenda ‘strana’ per un’impresa in positivo
E’ singolare quanto sta accadendo a Roma dove Le Assicurazioni di Roma, Compagnia controllata dal Comune di Roma, nonostante abbia chiuso il proprio bilancio in positivo, è stata oggetto di alcune decisioni alquanto inappropriate da parte del Sindaco Gianni Alemanno. A lanciare l’accusa è la Federconsumatori che spiega così quanto sta accadendo: “Invece di essere compresa tra i soggetti imprenditoriali virtuosi, Le Assicurazioni di Roma diventa oggetto delle scorrerie più vergognose”. Secondo l’Associazione, solo in questo modo si può definire ‘la nuova operazione che ha portato alla nomina del nuovo Direttore Generale che risulterebbe non in possesso dei requisiti richiesti dall’ISVAP ed altre operazioni, quali l’affidamento ad un componente del Consiglio di Amministrazione della delega alla riassicurazione. La coincidenza tra controllore e controllato desta sgomento”.“Non si può tacere e non possono tacere gli organi che hanno poteri e doveri rispetto a questa vicenda” fanno sapere da Federconsumatori che invita “il Presidente dell’Isvap e il Ministro delle Attività Produttive a verificare rapidamente gli ultimi atti relativi ad Assicurazioni di Roma ed annullarli”.
“I cittadini di Roma meritano rispetto – affermano Simonetta Cervellini, Presidente della Federconsumatori Lazio e Rosario Trefiletti, Presidente Federconsumatori Nazionale. – E’ ora che si intervenga per annullare ciò che è contro i loro interessi.”
Le Assicurazioni di Roma è una compagnia mutua di assicurazione di proprietà dei seguenti Soci: Comune di Roma – Ama – Atac – Cotral Patrimonio. Per statuto può assicurare solo le Aziende Socie, le Imprese di loro proprietà ed a loro collegate, ed i loro dipendenti. Essenzialmente il portafoglio è suddiviso tra la Responsabilità Civile Auto (in pratica il rischio da circolazione degli Autobus Atac e Cotral e dei mezzi Ama) e la Responsabilità Civile degli stessi Soci. Il resto rappresenta una piccola percentuale.
Sia la responsabilità Civile Auto che la Responsabilità Civile degli Enti Soci sono rischi che il mercato, nella sua interezza, tende a rifiutare o ad assicurare a costi particolarmente elevati, anche al di fuori di Roma. Ne sono una dimostrazione le gare indette dai vari Comuni e enti d’Italia che vanno frequentemente deserte per mancanza di partecipanti. Le tariffe praticate da Le Assicurazioni di Roma sono al netto dei costi di intermediazione (agenti o brokers) che invece sono ben presenti in tutto il mercato assicurativo e purtroppo spesso anche all’interno degli Enti Soci. Le tariffe sono calcolate senza caricamenti a fine di lucro e tenendo conto soprattutto solo dell’andamento tecnico e dei costi di gestione; di fatto sono concordate con i Soci.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”