Ottime le novità per gli adolescenti diciassettenni, impazienti di mettersi alla guida della macchina di papà, un po’ meno per i genitori che vedranno inevitabilmente lievitare l’assicurazione della macchina per l’ingresso prematuro del figlio nel costoso mondo dei neopatentati. Quello che potranno fare, per contenere i rincari dovuti alla necessità di scegliere una rca decisamente più costosa che faccia da copertura anche per l’uso del veicolo da parte di un neopatentato, è informarsi sulla polizza assicurativa online e sfruttare il poco tempo rimasto per valutare i preventivi delle diverse compagnie assicuratrici.
Il prossimo lunedì, 23 aprile, vedrà, infatti, l’entrata in vigore, in Italia, della “guida accompagnata”, così come dettagliatamente descritta dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che consentirà ai giovani che abbiano compiuto i 17 anni di età di mettersi alla guida di un’automobile. Uniche condizioni: essere accompagnati da un adulto designato ed essere già in possesso della patente A1 per motocicli. Ovviamente prima di poter praticare la guida accompagnata, i minorenni dovranno frequentare un corso di scuola guida della durata di dieci ore, di cui 2 in visione notturna e 4 tra autostrada e strade extraurbane.
Sebbene un simile provvedimento faciliti i giovani nella preparazione per il conseguimento della patente B e, più in generale, ad avere dimestichezza con i veicoli, bisogna fare attenzione all’assicurazione auto. Le compagnie prevedono talvolta la stipula di una polizza assicurativa con l’opzione “Guida Esperta”, come nel caso di Genialloyd: questa si rivolge appunto a guidatori esperti, che siano in possesso della patente B già da diversi anni. Questa opzione non è assolutamente applicabile alla “guida accompagnata” e inoltre, qualora l’auto guidata dal minorenne fosse coperta da una polizza simile, diventerebbe concreto il rischio che, in caso di incidenti, l’assicurazione non offrisse alcuna copertura.
Stessa cosa vale per l’opzione “Guida Esclusiva”. Questo tipo di polizza, offerta da molte compagnie, quali ad esempio Direct Line, permette di ottenere sconti vantaggiosi sul prezzo del premio, qualora l’intestatario della polizza dichiari di essere anche l’unico guidatore dell’autoveicolo. Ovviamente anche in questo caso l’opzione non è applicabile alla “guida accompagnata” e si rischia quindi, avendo una polizza con “Guida Esclusiva”, di non veder riconosciuti i propri diritti assicurativi in caso di sinistro.
Sebbene l’introduzione della “guida accompagnata” renderà felici tantissimi giovani, per i loro genitori è bene valutare con attenzione le clausole previste dalla propria assicurazione auto. Chi volesse ricercare la tariffa Rc Auto più adatta alle proprie esigenze può trovare nel servizio di confronto di SuperMoney la soluzione ideale.
La riproduzione di questo contenuto è autorizzata esclusivamente includendo il link di riferimento alla fonte Help Consumatori e il link al sito SuperMoney.eu
 


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)