Salone del Risparmio, Banca Etica: 99% dei clienti soddisfatto di fondi etici
Promuovere un modello economico-finanziario più sostenibile e un ritorno al risparmio come valore per la società e le famiglie. E’ quanto cercano di fare Etica Sgr e Banca popolare Etica che porteranno questo messaggio anche al Salone del Risparmio, giunto quest’anno alla sua quarta edizione. Il Salone si terrà dal 17 al 19 aprile presso l’Università Bocconi di Milano ed è organizzato da Assogestioni: per 3 giorni si riuniscono i protagonisti dell’industria del risparmio, in vista di un incontro diretto con il pubblico dei risparmiatori.
Tra i risparmiatori che hanno scelto fondi etici, il 99% si ritiene soddisfatto ed è propenso a consigliare i fondi di Etica Sgr a parenti e amici e il 96% esprime la volontà di tornare a investire nuovamente nei fondi della Sgr di Banca Etica. È quanto emerge da una recente indagine condotta da Ispo sui clienti dei fondi di Etica Sgr, in collaborazione con Banca Etica, Banca Popolare di Sondrio e Banca popolare dell’Emilia Romagna.
Buono anche il livello di soddisfazione per ciò che riguarda il personale delle banche collocatrici in termini di chiarezza delle informazioni fornite, di competenza e preparazione, di completezza ed esaustività delle informazioni fornite sui fondi etici nonché per l’assistenza post vendita. “Stiamo lavorando per promuovere l’educazione finanziaria e per riaffermare il risparmio come valore e come strumento fondamentale per lo sviluppo della società e dell’economia – afferma Ugo Biggeri, Presidente di Banca Etica e di Etica Sgr – Gli italiani, che sono da sempre considerati un popolo di grandi risparmiatori, negli ultimi anni hanno progressivamente ridotto la loro capacità di risparmio. In parte è colpa della crisi economica, ma vi sono anche degli aspetti culturali che non vanno trascurati. La logica del ‘tutto subito’, che tanti danni sta provocando per esempio con la speculazione finanziaria, si sta scontrando con quella della programmazione e del medio-lungo termine. Per questo motivo crediamo che la Finanza Etica possa giocare nel prossimo futuro un ruolo chiave, fornendo gli strumenti giusti per ricominciare a investire nell’economia reale, senza utilizzare strumenti speculativi”.
Per facilitare l’avvicinamento dei piccoli risparmiatori all’investimento etico, Etica Sgr e Banca Etica promuovono i PAC (Piani di Accumulo di Capitale) a prezzo scontato. Dal 18 febbraio al 30 giugno, presso tutte le filiali e i banchieri ambulanti di Banca Etica, si può accedere ai PAC di Etica Sgr senza pagare il diritto fisso di 12 euro normalmente richiesto al primo versamento. “I PAC sono strumenti che permettono anche a chi non ha grandi disponibilità di mettere da parte un po’ alla volta dei risparmi investendoli nei fondi comuni etici – sostiene Alessandra Viscovi, Direttore Generale di Etica Sgr – Dall’inizio della campagna promozionale abbiamo incrementato il numero di aperture di nuovi PAC di circa il 500%. E abbiamo in programma iniziative analoghe anche con altri partner commerciali, come WeBank e le banche del Gruppo BPER”.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”