Come utilizzare al meglio gli alimenti congelati, i consigli del CTCU

Come utilizzare al meglio gli alimenti congelati, i consigli del CTCU

Quando inizia la stagione di raccolta nel proprio orto o giardino, arriva anche il momento di consumare gli alimenti presenti ormai da tempo nel proprio congelatore, per fare spazio ai prodotti ortofrutticoli appena raccolti di cui si vuole fare scorta. Il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) ha preparato alcuni consigli utili su come conservare al meglio gli alimenti congelati.

I tempi di conservazione degli alimenti congelati

Nel congelatore, nel freezer o nello scomparto surgelati gli alimenti possono essere conservati più a lungo, perché le basse temperature (-18°C) rallentano notevolmente l’attività dei microorganismi e degli enzimi, ritardando così il deterioramento del cibo.

Il tempo massimo di conservazione consigliato dipende dal tipo di alimento. In buone condizioni igieniche e a -18°C, i tempi di conservazione sono approssimativamente i seguenti:

 

Come conservare gli alimenti congelati
Come conservare gli alimenti congelati

 

Nel caso di prodotti surgelati acquistati, vanno rispettate, invece, le istruzioni riportate sulla confezione.

Consigli per il consumo

“La maggior parte dei generi alimentari congelati come verdure, frutta, gnocchi o avanzi di cibo può essere utilizzata senza essere precedentemente scongelata e deve essere ben cotta prima di essere consumata – spiega Silke Raffeiner, nutrizionista presso il Centro Tutela Consumatori Utenti. – Pezzi piuttosto grossi di carne e pesce andrebbero preferibilmente scongelati prima di essere utilizzati”.

Il modo migliore per scongelare questi alimenti, è metterli in frigorifero all’interno di un contenitore evitando il contatto diretto con gli altri alimenti. Il liquido di scongelamento deve essere eliminato. Infine vanno riscaldati accuratamente. Mentre torte e pani congelati, che si vogliono consumare senza ulteriori preparazioni, vanno scongelati completamente prima di essere consumati – prosegue il CTCU.

Gli alimenti scongelati non si dovrebbero più ricongelare; fanno eccezione i cibi che sono stati preparati utilizzando ingredienti precedentemente congelati: una volta cotti e dopo averli lasciati brevemente raffreddare essi possono essere nuovamente congelati.

Di regola si dovrebbero congelare solo alimenti freschi, in condizioni igieniche ottimali e di buona qualità. Frutta e verdura vanno pulite, lavate e, se necessario, tagliate a piccoli pezzi. Per la maggior parte delle verdure si consiglia di sbollentarle prima di congelarle, mentre i frutti a bacca è meglio precongelarli prima su un vassoio.

Gli alimenti da congelare vanno sistemati in appositi contenitori richiudibili o sacchetti per freezer, sui quali è consigliato annotare il tipo di alimento contenuto e la data di congelamento. Il CTCU ricorda anche che sistemare gli alimenti nei contenitori o nei sacchetti a piccole porzioni consente di accelerare il processo di congelamento e di estrarre il contenuto più comodamente al momento del bisogno.

Infine la manutenzione: i congelatori senza tecnologia “No Frost” dovrebbero essere sbrinati una o due volte l’anno per evitare che le pareti si ricoprano di ghiaccio; sbrinando regolarmente, inoltre, si riduce il consumo energetico.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)