Contraffazione: “Io sono Originale” fa tappa a Parma
Fa tappa a Parma “Io Sono Originale”, l’iniziativa del Ministero dello Sviluppo economico, Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – UIBM realizzata in collaborazione con le associazioni dei consumatori, che mette in campo attività di informazione e di sensibilizzazione per i cittadini sulla contraffazione e sulla tutela della proprietà industriale. “Io Sono Originale” girerà l’Italia con un road show che toccherà 15 città italiane dal nord al sud del Paese. A Parma l’appuntamento è per il 9 maggio.
Adiconsum Parma e Piacenza invita dunque i cittadini a partecipare all’evento che si terrà a Parma mercoledì 9 maggio in piazza della Steccata dalle 9.30 alle 13.30. Durante l’iniziativa, che coinvolgerà i cittadini con divertenti attività, sarà allestito un desk per fornire informazioni sulla contraffazione e distribuire i materiali del progetto “Io sono originale”. La tappa del road show si svolgerà in concomitanza con CIBUS 2018, il Salone Internazionale dell’alimentazione, che si terrà a Parma dal 7 al 10 maggio.

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Responsabile di redazione. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, temi sociali e ambientali, minori, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti e i diritti umani, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Ho un libro nel cassetto che prima o poi finirò di scrivere. Hobby: narrativa contemporanea, fotografia, passeggiate al mare. Cucino poco ma buono.
Alimentazione2022.06.23Ristorazione etnica, Nas sequestrano 700 tonnellate di alimenti irregolari o scaduti
Top news2022.06.22Tik Tok, il social si impegna a rispettare le norme Ue a protezione dei consumatori
Consumi2022.06.22Estate 2022, scoppia l’affaire del biliardino: nuova autorizzazione, come fosse azzardo
Europa2022.06.20Incitamento all’odio online, Twitch aderisce al Codice Ue contro l’hate speech