
Da oggi le nuove etichette energetiche per l'illuminazione
Luce in aumento a luglio: i consigli su come risparmiare in estate
Gli aumenti sulla bolletta della luce colpiranno in primis i consumatori che fanno parte del mercato tutelato. Optando per il passaggio al mercato libero, si potrebbe notare un notevole risparmio
Con l’arrivo dell’estate e in particolare a partire dal mese di luglio, sono previsti degli aumenti in arrivo nella bolletta della luce. Il rialzo, dovuto a un aumento dei prezzi di funzionamento, si aggira intorno al 3,3%, mentre per il gas ci sarà un calo pari al 6,7%. In virtù di ciò, risulta impensabile pensare di poter accendere i condizionatori nelle ore più calde della giornata, si rischierebbe di ricevere una bolletta salata: ma esistono dei piccoli metodi per poter comunque risparmiare.
Risparmiare in bolletta: scegliere il mercato libero
Gli aumenti in bolletta colpiranno in primis i consumatori che fanno parte del mercato tutelato. Optando quindi per il passaggio al mercato libero, si potrebbe notare un notevole risparmio in bolletta, dato che gli ultimi studi dimostrano come si tratti davvero di due mondi paralleli. Se infatti è verificato che per il mercato tutelato nel 2020 si avrà un costo annuo in bolletta pari a 1.035 euro e a 1.056 euro per il 2021, al contrario nel mercato libero i prezzi si aggireranno intorno ai 1.019 per il 2020 e i 1.049 per il 2021.
Questa analisi riporta quindi chiaramente una sottile ma essenziale differenza. I nuovi operatori del mercato libero, come VIVIgas Energia ad esempio, sono in grado di fornire ai consumatori tariffe per luce e gas in genere più convenienti rispetto a quelle proposte nel mercato tutelato o, quanto meno, in grado di venire incontro a diverse necessità. Queste differenze, d’altronde, nascono dal fatto che mentre le offerte del mercato tutelato sono gestite ogni tre mesi dall’Arera, nel mercato libero i fornitori sono liberi di scegliere i prezzi da proporre.
Usare bene il condizionatore: come e perché
Con l’arrivo dell’estate, si è più propensi ad utilizzare il condizionatore per poter affrontare al meglio le temperature altissime. Spesso, però, occorre avere dei piccoli accorgimenti per evitare bollette spropositate. Innanzitutto, è consigliato utilizzare il condizionatore solo quando occorre, prediligendo la funzione “deumidificazione” con il supporto di un ventilatore. In questo modo, si noterà un risparmio in bolletta fino al 75%. Anche la temperatura è un aspetto da non sottovalutare: la differenza di temperatura tra ambiente interno ed esterno deve essere al massimo di 8°C per non aumentare vertiginosamente i consumi. È consigliato infine anche posizionare il condizionare lontano da altri elettrodomestici, che potrebbero interferire con la corretta circolazione dell’aria.
Casa più fresca: ecco come ottenerla
Non sempre è necessario l’utilizzo del condizionatore, dato che esistono anche delle tattiche grazie alle quali è possibile ottenere una casa più fresca: le tapparelle e le finestre, ad esempio, giocano un ruolo importante, e basterà chiuderle per l’intera giornata per assicurarsi una casa più fresca, soprattutto durante le ore notturne. A loro volta anche le piante sono un valido alleato, dato che posizionandole sull’area esterna, svolgeranno una funzione molto importante: assorbire il calore di un’intera giornata. Le pareti di casa tinteggiate con un colore molto chiaro come il bianco, ad esempio, non assorbirebbero le radiazioni rendendo la casa molto calda, come accade invece con i colori scuri.
Conoscere e sfruttare le fasce orarie e la propria tariffa
Un’altra causa di una bolletta molto alta è sicuramente la scelta della tariffa. In molto prediligono una fascia bioraria, non consapevoli che il prezzo dell’energia varia in base a determinati momenti della giornata. In questo modo, inevitabilmente, il costo totale della bolletta sarà sempre più elevato se si utilizzano gli elettrodomestici più energivori nei momenti sbagliati. Dunque, se si è in casa per parecchie ore della giornata è consigliato prediligere una fascia monoraria, abbandonano la bioraria.
Nonostante gli aumenti in arrivo risparmiare sulle bollette è sempre possibile: basta semplicemente conoscere i giusti trucchi e accorgimenti.
