
Strategia Nazionale per l'Intelligenza Artificiale, al via la consultazione pubblica
Strategia Nazionale per l’Intelligenza Artificiale, al via la consultazione pubblica
Al via oggi la consultazione pubblica della Strategia Nazionale per l’Intelligenza Artificiale, elaborata dal MiSE. Fino al 31 ottobre 2020 i soggetti interessati potranno inviare osservazioni per un affinamento del documento
Al via oggi la consultazione pubblica della Strategia Nazionale per l’Intelligenza Artificiale, elaborata dal Ministero dello Sviluppo Economico sulla base delle proposte definite dal gruppo di esperti selezionati dal MiSE.
Durante il periodo di consultazione pubblica, dall’1 al 31 ottobre 2020, i soggetti interessati potranno inviare osservazioni o presentare ulteriori elementi per un affinamento del documento, scrivendo all’indirizzo email strategia.ia@mise.gov.it.
“La strategia italiana per l’Intelligenza Artificiale segna la via su cui si muoverà la competitività e la trasformazione digitale delle nostre imprese nel prossimo futuro. Una visione innovativa che avrà ancora più forza grazie alle risorse del Recovery fund, strumento decisivo per effettuare il cambio di paradigma dei processi produttivi”, dichiara il Sottosegretario Mirella Liuzzi.

Intelligenza Artificiale, gli obiettivi della Strategia Nazionale
Obiettivo della Strategia Nazionale è quello di delineare un piano coerente per consentire all’Italia di massimizzare i benefici derivanti dalla trasformazione digitale e tecnologica, che rappresenta uno dei punti centrali dell’azione portata avanti dal Ministro Stefano Patuanelli per favorire l’innovazione e la competitività delle imprese.
“La sfida dell’intelligenza artificiale è di fronte a noi. Capace di cambiare il modo di lavorare delle nostre imprese, delle nostre amministrazioni ed avrà larghi impatti nella nostra vita di cittadini. Per questo c’è bisogno di un approccio olistico, capace di guardare ai diversi aspetti e alle diverse implicazioni della tecnologia”, dichiara il Sottosegretario Gian Paolo Manzella.
“Questa strategia, attenta alla dimensione europea e internazionale, si basa sul lavoro degli esperti selezionati dal MiSE che hanno lavorato nei mesi scorsi – conclude – ed è la base su cui ascoltare altri contributi che verranno durante la consultazione. Sono convinto che da questo confronto uscirà una strategia di primario livello”.
Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Consumi2021.01.20I podcast per consumatori in difficoltà, UNC lancia il progetto “Nessun problema”
Banche2021.01.20Default, se lo conosci lo eviti. Al via la campagna di MDC e U.Di.Con
Banche2021.01.20Piani individuali di risparmio (Pir), online la guida Abi-Consumatori
Bollette2021.01.20Bollette non dovute, l’Antitrust multa Eni, Enel e Sen per 12,5 mln