Anche quest’anno tornano i campi estivi di Legambiente
Sernaglia della Battaglia (Tv), Pollica – Pioppi (Sa) e Pozzuoli (Na). Sono queste alcune delle località scelte da Legambiente per i campi di volontariato estivi. Molteplici le iniziative: a Sernaglia, ad esempio, all’interno dell’area è stato creato un percorso didattico-naturalistico visitato ogni anno da migliaia di persone, arricchito negli anni da ponti di legno per attraversare i vari rami di risorgiva, adeguati anche per i diversamente abili: ora però è giunto il momento di smontare, pulire e rimontare tutti i vari manufatti. A questo lavoro principale si aggiungeranno interventi di manutenzione ordinaria dell’intera area, come pulizia dei sentieri, recupero rifiuti, pulizia della cartellonistica, controllo delle piante invasive (200 euro – per volontari maggiorenni – dal 1 al 10 / 8 / 2014).
Tra i lavori da portare avanti a Pioppi, invece, l’apertura di sentieri che collegano la frazione marinara, dove insiste il Palazzo Vinciprova, sede del museo, con le frazioni collinari e altri centri abitati del comprensorio. Lungo i sentieri riaperti saranno allestiti percorsi culturali e naturalistici dotati di cartellonistica e informazioni sulle piante autoctone che si incontrano legate alla Dieta Mediterranea (250 euro – dai 18 anni in su – dal 21 al 30 / 7 / 2014).
Il campo di Ripa Puteolana (Pozzuoli) prevede, invece, rilievi archeologici, attività didattiche, monitoraggio e pulizia fondali, per realizzare la mappatura e il rilievo in 3D dei manufatti romani e ricavarne delle cartine descrittive a fini divulgativi. Sono previste 3 tipologie di svolgimento: corsi sub ARA di livello base PADI e avanzato, con immersioni e pulizia dei fondali; snorkeling con rilievo dati di superficie per la mappatura dei reperti; immersioni per quotazione e rilievo architettonico dei reperti del sito e rilievo della biodiversità. (Sub 580 euro, Snork 480, sub 720 – dai 18 anni in su – dal 5 al 14 / 8 / 2014).
Tutti i campi di volontariato sono su www.legambiente.it
