
Torna Nontiscordardimé, la campagna di Legambiente: 50mila studenti in campo
Torna Nontiscordardimé, la campagna di Legambiente: 50mila studenti in campo
Nelle giornate dell’11 e del 12 marzo torna in tutta Italia “Nontiscordardimé – Operazione scuole pulite”, l’iniziativa di volontariato dedicata alle scuole promossa da Legambiente
“La scuola come luogo d’aggregazione piacevole e vitale dove tutti possano sentirsi parte di una comunità; un luogo da vivere oltre l’orario strettamente scolastico, con interesse e soddisfazione”. Questo l’obiettivo delle attività previste l’11 e il 12 marzo in tutta Italia nell’ambito di Nontiscordardimé – Operazione scuole pulite, la storica campagna di volontariato di Legambiente che torna dopo due anni di pandemia per coinvolgere alunni e studenti, insegnanti e famiglie in tante attività di recupero, restauro e rigenerazione degli istituti scolastici.
Al centro di questa edizione di Nontiscordardimé – cui hanno aderito oltre 2.500 classi e circa 50.000 studenti – cortili e spazi esterni delle scuole dove poter esprimere tutta la voglia di stare insieme, giocare e fare sport che i più giovani hanno manifestato durante questo lungo periodo di socialità limitata per la pandemia.
Tantissime le attività in programma: dalla tinteggiatura delle mura alla creazione di aiuole e percorsi fioriti, dai murales alla messa a dimora di nuovi alberi, dalla creazione di orti urbani all’allestimento di aree attrezzate per lo svago o arredate per poter leggere immersi nel verde tra fiori e uccellini.
“Tra gli effetti indiretti di due anni di pandemia – ha dichiarato la responsabile Scuola e formazione di Legambiente Claudia Cappelletti – c’è la sofferenza dei più giovani che hanno dovuto rinunciare alla socialità, alla routine scolastica, allo scambio diretto e spensierato con i coetanei e gli educatori. Inoltre, l’emergenza Covid ha aumentato le differenze e acuito le situazioni di povertà educativa. Per questo siamo felici di poter tornare a realizzare una campagna di volontariato che mette insieme famiglie e insegnanti, dando l’opportunità ai più giovani di esprimere la loro voglia di partecipazione attiva e confronto”.
Nontiscordardimé, i progetti
A guidare i volontari, i cinque istituti del’iniziativa Lavori in corso – adottiamo la città di Legambiente, uno dei progetti selezionati da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile in Italia, per mitigare il fenomeno della povertà sociale, culturale e ambientale che può incidere pesantemente sullo sviluppo dei minori che vivono in contesti territoriali complessi.

Presso l’Istituto comprensivo G. Lucatelli di Tolentino (Macerata), ragazze e ragazzi aiuteranno insegnanti e genitori a posizionare nuove panchine e cestini per i rifiuti per allestire spazi più belli e confortevoli intorno alla scuola. A Pisa, presso l’Istituto comprensivo Gamerra, nella mattinata di venerdì 11, le alunne e gli alunni insieme alle famiglie, progetteranno e realizzeranno il giardino esterno con la messa a dimora di nuove piante e alberi lungo il perimetro esterno. A Roma, l’obiettivo dell’Istituto comprensivo Cornelia 73 è quello di riqualificare gli spazi esterni creando un orto didattico per i bambini che saranno coinvolti anche in un laboratorio sull’economia circolare. A Sant’Arpino (Caserta) l’Istituto comprensivo Rocco Cav. Cinquegrana sarà sede di un laboratorio di okkupazione creativa, che prevede attività di riciclo artistico e allestimento di nuovi spazi verdi all’esterno della scuola.
Le ragazze e i ragazzi del Centro diaconale “La Noce” di Palermo, invece, si occuperanno delle aree esterne sino alla piazzetta antistante la scuola, con attività di pulizia, piantumazione fiori e messa a dimora di nuovi alberi, allestimento di zone arredate per lettura e relax, installazione di una fontanella per l’acqua e di cartelli informativi sulla cura di questo spazio.
Anche il Settore Minibasket e Scuola FIP ha aderito a Nontiscordardimé – Operazione scuole pulite invitando i propri piccoli tesserati ad attivarsi insieme alle famiglie per partecipare alle iniziative in programma.
“Nontiscordardimé-Operazione Scuole Pulite vuole rispondere quest’anno alla richiesta di alunni e studenti di condividere momenti di socialità all’aperto – ha dichiarato il direttore generale di Legambiente Giorgio Zampetti – . Per questo abbiamo voluto focalizzare l’attenzione su cortili e giardini dove realizzare nuovi spazi per giocare e socializzare all’aperto. E poterlo fare insieme alle ragazze e ai ragazzi dei centri Minibasket è per noi un arricchimento prezioso. Sono convinto che educazione, sport e ambiente siano le parole chiave per un futuro più giusto e sostenibile”.

Scrive per noi

- Mi sono laureata in Scienze Internazionali con una tesi sulle politiche del lavoro e la questione sindacale in Cina, a conclusione di un percorso di studi che ho scelto spinta dal mio forte interesse per i diritti umani e per le tematiche sociali. Mi sono avvicinata al mondo consumerista e della tutela del cittadino nel 2015 grazie al Servizio Civile. Ho avuto così modo di occuparmi di argomenti diversi, dall'ambiente alla cybersecurity e tutto ciò che riguarda i diritti del consumatore. Coltivo da anni la passione per i media e il giornalismo e mi piace tenermi sempre aggiornata sui nuovi mezzi di comunicazione. Una parte della mia vita, professionale e non, è dedicata al teatro e al cinema.
Trasporti2022.05.19Mobilità condivisa: un’alternativa all’auto nei centri urbani. L’indagine di Altroconsumo
aaa_Primo_Piano2022.05.19End the Cage Age, l’indagine: conigli allevati nelle gabbie ammassati e feriti
Ambiente2022.05.17Edilizia, Legambiente: riqualificazione energetica per affrontare la crisi climatica ed economica
Consumi2022.05.16Farmacia e consumi: cresce il digitale, clienti attenti a competenza e professionalità