PREZZI. Natale 2011, vince l’acquisto last minute
A vincere su tutti questo Natale sarà l’acquisto last minute. Le cause? Mancanza di tempo e scarsa disponibilità economica. In effetti, secondo una recente indagine di Deloitte, il budget di spesa medio destinato ai regali di Natale sarà di €587 (solo il -0,8% rispetto all’anno scorso): le preoccupazioni circa l’andamento dell’economia e la paura della perdita del posto di lavoro sono le principali cause della riduzione dei budget di spesa per le festività di fine anno 2011 in Italia. Infatti, il 74% afferma che spenderà meno a causa della crisi, mentre il divario tra i consumatori italiani che temono per il proprio posto di lavoro e coloro che invece si sentono sicuri dello stesso continua a crescere (20%).
Tns International per eBay.it, invece, ha fotografato le previsioni per il prossimo Natale. Ben il 61% degli intervistati ha dichiarato che inizierà a fare i regali non prima di dicembre, con un 18% che non affronterà l’acquisto di doni fino a proprio gli ultimissimi giorni. Chissà, magari sarà per aspettare l’accredito della tredicesima. Solo il 13% si dichiara previdente, dedicandosi ai regali di Natale durante tutto l’anno. Se prendiamo poi il dato che il 6% ha dichiarato che farà i regali di Natale con i saldi di gennaio, rimane evidente anche la necessità di contenere la spesa.
Indispensabile alleato sarà anche quest’anno il web che verrà utilizzato da oltre 7 milioni di italiani che potranno contare su acquisti convenienti senza perdere troppo tempo. Ma come trovare il regalo giusto da fare per Natale? Il 35% ha dichiarato che per scovare qualche nuova idea per i regali sarà internet il canale preferito, subito dopo le vetrine dei negozi tradizionali (53%). Un’altra opportunità è affidarsi alle diverse strategie messe in atto da molti "destinatari" di regali: il 42% dichiara di fornire chiari indizi per ottenere il dono giusto (soprattutto le donne il 45% vs il 39% degli uomini), e c’è addirittura un 18% di intervistati che in modo molto diretto dice chiaramente quello che desidera (i più diretti sono gli uomini 21% vs il 16% delle donne).

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”