
Come scegliere la veranda per l'outdoor: consigli e suggerimenti (Foto di PublicDomainArchive da Pixabay)
Come scegliere la veranda per l’outdoor: consigli e suggerimenti
La veranda è una struttura molto apprezzata per creare uno spazio esterno confortevole e funzionale, per chiudere un balcone o una terrazza oppure per realizzare un luogo riservato e protetto in giardino
La veranda è una struttura molto apprezzata per creare uno spazio esterno confortevole e funzionale, per esempio per chiudere un balcone o una terrazza oppure per realizzare un luogo riservato e protetto in giardino. In questo modo è possibile valorizzare la propria abitazione, aggiungere un elemento di grande fascino e aumentare la metratura dell’immobile con un ambiente abitabile.
Tuttavia, a causa dell’ampia gamma di modelli, materiali e soluzioni disponibili sul mercato non è affatto semplice scegliere la veranda per l’outdoor giusta. Gli aspetti da valutare sono innumerevoli, dalla qualità dei materiali utilizzati per la struttura alle tecnologie integrate per l’utilizzo della veranda.
Ovviamente, è innanzitutto fondamentale rivolgersi ad aziende di riferimento del settore, specializzate nella realizzazione di verande caratterizzate da un design ricercato e che risultino durevoli nel tempo.
Inoltre, è importante verificare le opzioni di personalizzazione, preferendo i prodotti che possono essere allestiti su misura per realizzare un ambiente perfettamente adeguato alle proprie necessità.
Le caratteristiche da valutare nella scelta di una veranda
La prima caratteristica da considerare nella scelta di una veranda è il tipo di struttura.
Esistono numerose linee della veranda tra cui scegliere, a seconda dello spazio in cui installare il manufatto e delle proprie esigenze abitative, tra cui modelli dritti, a doppia pendenza, vittoriano o displuvio.
Un aspetto importante riguarda l’ambiente da allestire all’interno della veranda, come per esempio un home office per lavorare da remoto in un luogo confortevole e funzionale, una cucina ben illuminata per ottimizzare lo spazio all’interno della casa, oppure una zona giorno all’insegna del relax dove trascorrere il tempo libero.
Esistono inoltre numerosi elementi con cui personalizzare una veranda. Per il tetto è possibile optare per una copertura opaca, luminosa o trasparente, in base al livello di protezione desiderato e del tipo di illuminazione naturale che si vuole ottenere all’interno della struttura.
Altri elementi interessano il tipo di illuminazione della veranda, delle decorazioni particolari per le vetrate, oppure degli zoccoli o dei muretti in legno per la parte bassa della struttura. In alcuni casi si possono integrare anche delle tapparelle avvolgibili o dei frangisole, per gestire in modo personalizzato la filtrazione solare.
Naturalmente, è necessario tenere conto anche delle tempistiche del progetto, considerando che le verande più complesse e personalizzate richiedono tempi di produzione e installazione più lunghi rispetto a dei modelli più semplici e meno elaborati. Un altro aspetto fondamentale è il budget a disposizione, ad ogni modo alcune aziende del settore propongono finanziamenti dedicati per pagare la veranda anche a rate.
I modelli più interessanti di verande per la casa
La tipologia più utilizzata per valorizzare lo spazio outdoor della casa è la veranda in alluminio, un materiale resistente e versatile che consente di arricchire lo stile abitativo e usufruire di un manufatto robusto e durevole, che richiede una bassa manutenzione in quanto resiste bene alle intemperie e all’usura legata a fenomeni come la corrosione e la salsedine.
In questo caso bisogna valutare la qualità dei profilati dai quali dipendono le prestazioni termiche della veranda, i colori proposti per la personalizzazione dello stile della struttura e le composizioni disponibili per tetto e facciata.
Per esempio, per l’isolamento del tetto si può optare per il policarbonato per lasciare entrare la luce all’interno, il vetro per un compromesso ottimale tra luce e isolamento, oppure un pannello isolante in alluminio per le massime performance termoacustiche della copertura.
Per ridurre le dispersioni termiche è possibile installare nella veranda i tripli vetri, una soluzione che aumenta l’isolamento della struttura ed è particolarmente apprezzata negli edifici ad alta efficienza energetica come le case passive. Un elemento da non sottovalutare è rappresentato dalle cornici, in quanto definiscono lo stile della veranda, con modelli tradizionali, contemporanei o di design in grado di soddisfare qualunque esigenza e gusto.
In alternativa al modello classico è possibile scegliere una veranda con tapparelle avvolgibili, che consente di controllare la luce naturale nella veranda in modo ottimale, offrendo una barriera contro le effrazioni e un migliore comfort termico.
Una soluzione innovativa sul mercato è rappresentata invece dalla veranda evolutiva, una struttura che può essere modificata nel tempo in base alle proprie necessità e al budget a disposizione, per esempio aggiungendo in un secondo momento delle protezioni per le facciate, un frangisole o delle tapparelle elettriche.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Alimentazione2023.06.01Al via Slow Fish, l’evento dedicato agli ecosistemi acquatici
Come fare per...2023.06.01Come fare per… una giornata in spiaggia senza pensieri
Servizi2023.06.01Acque reflue urbane, Italia deferita nuovamente alla Corte di giustizia UE
Diritti2023.06.01Animal Equality: stop macellazione dei cavalli. Italia prima per consumo di carne in Europa