
Il Parlamento UE chiede una Carta europea della disabilità per facilitare la libertà di movimento
Il Parlamento europeo chiede una definizione comune di disabilità per tutta l’UE e una Carta europea per il riconoscimento comune della condizione di disabilità in tutta l’Unione
Una Carta europea della disabilità per il riconoscimento comune della condizione di disabilità in tutta l’UE, è quanto richiesto dal Parlamento europeo in una risoluzione approvata giovedì, con 579 voti favorevoli, 12 contrari e 92 astensioni.
Tra le raccomandazioni, i deputati includono: un’assistenza più flessibile per i trasporti in treno, con la rimozione delle barriere fisiche e amministrative, sistemi educativi in grado di accogliere le esigenze di tutti gli studenti, disposizione di alloggi non segregati, in modo che i cittadini con disabilità possano essere partecipanti attivi nella loro comunità.
Una Carta europea della disabilità per garantire l’accessibilità
Per partecipare equamente a una società che si affida sempre più alle competenze digitali, il Parlamento chiede misure concrete, come la fornitura da parte degli enti pubblici di informazioni nel linguaggio dei segni, in braille e con testi di facile lettura.
Inoltre, l’interpretazione del linguaggio dei segni dovrebbe essere introdotta per gli eventi orali pubblici e gli edifici governativi dovrebbero essere facilmente accessibili.
Discriminazione e violenza
Inoltre, secondo il parere dei deputati, l’UE deve concentrarsi di più sulla lotta contro la violenza (compresa la violenza di genere) e le molestie, di cui le persone con disabilità sono vittime in maniera sproporzionata, e sul colmare il divario occupazionale che svantaggia le persone con disabilità.
Il Parlamento chiede, dunque, anche al Consiglio di procedere con l’approvazione della direttiva trasversale antidiscriminazione, attualmente bloccata.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Diritti2022.07.01Come scegliere il lavoretto estivo più adatto
Consumi2022.06.30Saldi, dall’UNC i consigli anti-bidone con le novità su prodotti difettosi e pagamenti elettronici
Telefonia2022.06.30Roaming senza costi aggiuntivi fino al 2032
Banche2022.06.30Garante Privacy: la banca non può comunicare i dati del conto corrente della figlia al padre (non più autorizzato)