diabete

Diabete, Italia. Indagine di Cittadinanzattiva

Diabete, Italia: forti differenze regionali, poca prevenzione e costi a carico dei pazienti

L’indagine civica di Cittadinanzattiva sul diabete e sui pazienti in Italia evidenzia che ci sono forti differenze regionali e molti costi a carico dei cittadini. Il 40% ha dovuto sospendere le visite anche per un anno a causa della pandemia. Trascurata l’assistenza dei bambini a scuola

Sul diabete in Italia c’è poca prevenzione e forti differenze regionali. I costi privati a carico del cittadino sono di 1500 euro nel 19% dei casi. L’assistenza a scuola per i bambini con diabete è trascurata. Tecnologie e farmaci innovativi sono ancora poco usati. Durante la pandemia, poi, il 40% dei cittadini con diabete segnala la sospensione delle visite specialistiche anche per un anno.

Il 53% non è inserito in un PDTA specifico, oltre l’86% paga di tasca propria sensori e dispositivi di ultima generazione per il monitoraggio della patologia o per eseguire visite ed esami.

Soltanto nel 6% delle scuole è prevista l’assistenza infermieristica, oltre il 13% delle famiglie reputa inadeguato il menù servito nelle mense scolastiche rispetto alle esigenze dietetiche dei piccoli pazienti e quasi la metà rinuncia ad utilizzarle. Ci sono forti differenze tra Nord e Sud del Paese, ci si ammala di più se si appartiene a fasce di popolazione più disagiate, meno se si risiede in una regione del Nord, come Trentino e Veneto che registrano il numero minore di persone con diabete. La mortalità è più elevata al Sud.

È il quadro generale che emerge dall’Indagine civica sul diabete Disuguaglianze, territorio, prevenzione, un percorso ancora lungo”, presentata oggi da Cittadinanzattiva sulla base di oltre 7 mila questionari.

Diabete, Italia

In Italia le persone con diabete sono circa 3,4-4 milioni, quasi il 6% della popolazione. Si stima anche che 1-1,5 milioni di persone non sappia di avere il diabete e che altri 4 milioni siano a rischio di sviluppare la malattia.

Le regioni con più elevata prevalenza di diabete sono la Calabria (8%), il Molise e la Sicilia (oltre il 7%) rispetto alla media italiana del 5,8%, mentre P.A. di Bolzano (3%), P.A. di Trento (4%) e Veneto (circa il 5%) presentano i valori migliori. Mortalità: per le regioni del Sud (4,48 per 10.000) e le Isole (4,26) è significativamente più elevata rispetto alle regioni del Centro (2,61) e del Nord (2,20). In Campania (5,53), Sicilia (4,93) e Calabria (4,43) i dati di mortalità per diabete più alti, in Lombardia (1,95) e P.A. di Bolzano e di Trento (1,60) quelli più bassi. Ancora oggi in Italia muoiono ogni anno più di 20.000 persone a causa del diabete.  

Quasi la metà delle persone con diabete è in cura presso un centro specialistico dedicato solo al diabete, il 28% presso un reparto ospedaliero che si occupa anche di diabete, ma tre su quattro sono costretti a fare da raccordo fra i servizi di cure, infatti solo il 6% segnala l’esistenza di procedure formalizzate di coordinamento tra diabetologi e altri specialisti e medici di medicina generale o pediatri di libera scelta.

Diabete e costi privati

A carico del cittadino pesano molti costi. L’86% degli intervistati segnala di pagare privatamente strisce reattive, lancette pungidito, gel glucosio convertito, cerotti e sensori per il monitoraggio della glicemia, perché non prescritti o forniti in numero insufficiente, o in ritardo, ed esami di laboratorio e visite specialistiche.

Circa il 13% segnala una spesa di 100 euro l’anno, il 33% di 300 euro, il 6% di 450 euro, il 7% di 1.000 euro, il 19% di 1.500 euro, con punte sino a 3.000 euro. La spesa di maggior rilievo riguarda i sensori e i dispositivi per il monitoraggio in continuo della glicemia. Il 13% paga un ticket per i farmaci (da 1 a 2 euro per confezione), il 4% paga una differenza per ottenere il farmaco di marca anziché quello equivalente.

Il diabete in pandemia

Più della metà degli intervistati ha segnalato sospensioni dei servizi offerti da Centri o servizi diabetologici, per l’intero periodo del lockdown (6%) e da 6 mesi (13%) a un anno (13%).

Sono stati più accessibili gli ambulatori delle ASL (il 12% ha ottenuto da 3 a 5 appuntamenti). Sospensioni delle visite diabetologiche nel 40% dei casi, per periodi che variano da 4 mesi ad un anno: in due casi su tre l’interruzione si è protratta da 6 a 9 mesi.  In un terzo dei casi si segnala l’attivazione di controlli a distanza nelle fasi più dure della pandemia (tramite telefono, chat di messaggistica, collegamento web o piattaforme di telemedicina). Per il 58% dei pazienti queste modalità proseguono ancora oggi.

Bambini con diabete: poca l’assistenza nelle scuole

I genitori sono circa il 16% del totale dei partecipanti all’indagine. La maggior parte deve farsi carico della misurazione della glicemia e della somministrazione di insulina a scuola.

Oltre la metà segnala la mancanza di formazione del personale scolastico, o che le informazioni sulla gestione delle ipoglicemie (72% dei casi) spesso sono fornite dagli stessi genitori. L’assistenza infermieristica per la somministrazione di insulina è presente solo nel 6% delle scuole.

Per il 13% dei genitori la mensa scolastica è inadeguata per la gestione della patologia, mentre uno su tre sceglie di non usufruirne. Ha ricevuto sostegno psicologico il 24% delle famiglie, in gran parte ad opera delle associazioni dei pazienti (63%), per il 19% attraverso i centri diabetologici o altre strutture delle ASL, e per il 17% ricorrendo a proprie spese ad uno psicologo privato.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.

Parliamone ;-)