Internet, il 22% dei minori connesso più di 5 ore al giorno. Aumentano i casi di cyberbullismo

Internet, il 22% dei minori connesso più di 5 ore al giorno. Aumentano i casi di cyberbullismo (foto Pixabay)

Il 22% dei minori supera le 5 ore al giorno connesso e il 63% si collega ad internet senza alcuna supervisione (nel 2021 era il 59%): è quanto è emerso oggi nel corso dell’evento di presentazione dei dati dell’indagine “Tra digitale e cyber risk: rischi e opportunità del web”, realizzata dal MOIGE in collaborazione con l’Istituto Piepoli, che ha analizzato il rapporto dei minori con il web e i vari device intervistando 1.316 minori dai 6 ai 18 anni.

Lo studio ci rimanda, quindi, un’immagine di una generazione sempre più iperconnessa (al 15% dei minori capita sempre o spesso di rinunciare ad ore di sonno per stare di più su internet), che però – osserva l’analisi – non sta sostituendo le relazioni nel mondo reale con quelle virtuali. L’89% degli intervistati, infatti, dichiara di avere più amici nel mondo reale (nel 2020 erano l’81%) e diminuisce il numero di chi fa nuove conoscenze online sempre o spesso (22% contro il 26% del 2020).

I social più utilizzati sono YouTube, Instagram e Tik Tok, dove il 68% dichiara di essere molto o abbastanza attivo. Internet viene utilizzato principalmente per chattare (70%, contro il 60% del 2021); inoltre, per il 17% dei minori, il web rappresenta l’unica fonte di informazione. Per gli altri, la fonte principale sono i genitori o altri adulti (52%) o la tv (23%). Mentre più della metà dei minori (53%) ritiene che ciò che si legge online sia poco attendibile.

Minori su internet, aumentano gli episodi di bullismo e cyberbullismo

L’indagine mostra anche un drammatico aumento degli episodi di bullismo e cyberbullismo. I minori vittime di prepotenze nella vita reale, o che le abbiano subite qualche volta, sono il 54%, contro il 44% del 2020. Per quanto riguarda il cyberbullismo, in particolare, il 31% dei minori ne è stato vittima almeno una volta, contro il 23% del 2020.

Il 34% dei minori che hanno partecipato allo studio, inoltre, conosce qualcuno che è stato vittima di prepotenze (nel 2020 erano il 29%). Il 10% (+3%) ammette di aver preso parte ad episodi di prepotenza, il 6% ha usato foto o video per offendere altre persone. Un preoccupante 53% (+15% rispetto al 2020) dice di prendere abitualmente in giro uno o più amici, ma che lui/loro sanno che lo fa per scherzare.

Ma come si comportano se assistono ad episodi di bullismo? Alla domanda su come si comportano i compagni quando assistono a queste situazioni, solo il 34% risponde “aiutano la vittima”, un dato che nel 2020 era il 44%. Migliora, invece, la percentuale degli insegnanti che, rendendosi conto di quanto accaduto, intervengono prontamente (46% contro il 40% del 2020). Un 7%, però, dichiara che i docenti, sebbene si rendano conto di quanto succede, non fanno nulla per fermare le prepotenze.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Parliamone ;-)