Cybersecurity, aumentano le minacce informatiche ma quasi 4 italiani su 10 non si tutelano (Fonte immagine: Pixabay)

Cybersecurity, aumentano le minacce informatiche ma quasi 4 italiani su 10 non si tutelano (Fonte immagine: Pixabay)

Cybersecurity, aumentano le minacce informatiche ma 4 italiani su 10 non si tutelano

Secondo il Rapporto Rapporto Censis-DeepCyber, l’81,7% degli utenti teme di subire furti dei propri dati personali sul web. Il 64,6% ha ricevuto e-mail ingannevoli, il 13,8% ha subìto violazioni della privacy; tuttavia solo il 24,3% degli intervistati sa cosa si intende per cybersecurity

Il 64,6% dei cittadini ha ricevuto e-mail ingannevoli il cui intento era estorcere informazioni personali sensibili e al 14,3% è capitato di avere la carta di credito o il bancomat clonato. Tuttavia quasi 4 italiani su 10 sono indifferenti o non si tutelano dagli attacchi informatici. Sono alcuni dei dati emersi dal Rapporto Censis-DeepCyber sulla cybersecurity.

Un tema, quello della sicurezza informatica, ancora poco conosciuto. Il 24,3% degli intervistati, infatti, sa precisamente cosa si intende per cybersecurity, il 58,6% per grandi linee, mentre il 17,1% non sa cosa sia.

Cybersecurity, i rischi informatici più diffusi

Phishing, ransomware, trojan, malware sono ormai termini diffusi, che richiamano alcune delle minacce informatiche con cui gli utenti fanno i conti quasi quotidianamente, a cui si aggiungono gli attacchi informatici verso istituzioni o aziende maggiori.

Tanti sono coloro che hanno avuto esperienze dirette: dal pc infettato da un virus, alle email con mittente falso, ai pagamenti online fatti a proprio nome tramite carte di credito clonate, passando per i furti o le violazioni di dati sensibili tramite i social, fino ad incontri sul web con malintenzionati. Nel lavoro, poi, in molti hanno sperimentato attacchi informatici contro la propria azienda.

Al 64,6% dei cittadini, come detto, è capitato di ricevere e-mail ingannevoli il cui intento era estorcere informazioni personali sensibili, presentandosi come provenienti dalla banca di riferimento o da aziende di cui la persona era cliente. Il 44,9% (53,3% tra i giovani, 56,2% tra gli occupati) ha avuto il proprio pc/laptop infettato da un virus.

L’insicurezza informatica viaggia anche tramite i pagamenti online: al 14,3% dei cittadini è capitato di avere la carta di credito o il bancomat clonato, al 17,2% di scoprire acquisti online fatti a suo nome ed a suo carico. Il 13,8% ha subìto violazioni della privacy, con furti di dati personali da un device oppure con la condivisione non autorizzata di foto o video.

 

phishing

 

Al 10,7% è capitato, invece, di scoprire sui social account fake con il proprio nome, identità o foto, al 20,8% di ricevere richieste di denaro da persone conosciute sul web, al 17,1% di intrattenere relazioni online con persone che si erano proposte con falsa identità. Diffuso anche il cyberbullismo: il 28,2% degli studenti dichiara di aver ricevuto, nel corso della propria carriera scolastica, offese, prese in giro, aggressioni tramite social, WhatsApp o la condivisione non autorizzata di video.

Quali sono le paure degli utenti

Secondo quanto emerso dal Rapporto, all’interno di questo scenario aumentano le “cyber-paure”. L’81,7% degli utenti teme di subire furti e violazioni dei propri dati personali sul web.

Tra le attività considerate più rischiose per il furto d’identità ci sono la navigazione web con consultazione di siti (57,8%), l’utilizzo di account social, da Facebook ad Instagram (54,6%), gli acquisti di prodotti online (53,7%), le operazioni di home banking, come effettuare bonifici, verificare il proprio conto corrente (46,6%), le prenotazioni di viaggi e hotel (41,5%).

E poi, ancora, l’utilizzo di app per incontri, come ad esempio Tinder (41%), quello di programmi di messaggistica istantanea, come WhatsApp (40,2%), il pagamento online di bollettini (38,4%), la partecipazione a webinar o incontri online (38,3%), l’accesso a servizi digitali della pubblica amministrazione, ad esempio, tramite Spid (30,8%).

Per tutelarsi, quindi, il 61,6% degli intervistati adotta alcune precauzioni: l’82%, ad esempio, ricorre a software e app di tutela per i propri device e il 18% si rivolge ad un esperto. Il 28,1%, invece, pur dichiarandosi preoccupato, non fa nulla di concreto per difendersi, mentre il 10,3% non ha alcuna preoccupazione sulla sicurezza informatica.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)